Le condizioni obiettive di punibilità
L’art. 44 c.p. recita: “Quando, per la punibilità del reato, la legge richiede il verificarsi di una condizione, il colpevole risponde del reato, anche se l’evento, da cui dipende il verificarsi della condizione, non è da lui voluto”. Storicamente, l’istituto nasce con una duplice funzione: da un lato, delimitare e ridurre la rilevanza penale di […]
Il caso Elena Ferrante: esiste un “diritto a restare nascosti”?
«Chi è Elena Ferrante?» è con molta probabilità uno dei più succulenti interrogativi che milioni di persone al mondo si saranno poste negli ultimi anni. Il fenomeno culturale e mediatico delle sue opere, riuscite nella non comune impresa di unire il giudizio della critica ad un clamoroso successo editoriale, ha certamente contribuito ad alimentare il […]
Il divieto di aiuti di Stato: il caso Apple
È di stamattina la condanna inflitta dalla Commissione UE nei confronti della Apple Inc., la società più capitalizzata al mondo, in virtù di un accordo fiscale stipulato da questa con l’Irlanda, grazie al quale il colosso di Cupertino, in cambio di un ingente investimento sul territorio, ha beneficiato di un regime fiscale particolarmente propizio, caratterizzato […]
Il principio di offensività
Il nostro diritto penale trova legittimazione solamente nella tutela di beni che l’ordinamento ritiene “socialmente rilevanti”, per cui un comportamento materiale sarà qualificato come reato solo se effettivamente lede o pone in pericolo tali beni giuridici: si tratta del cd. principio di offensività. Sebbene la sua esistenza ed importanza siano oramai alla base di qualsiasi ricostruzione […]
Il “rent to buy”

Il Decreto Sblocca Italia (D.L. 133/2014 convertito in Legge 164/2014) ha riconosciuto nel nostro ordinamento il rent to buy, una nuova figura contrattuale che si va ad inserire nel novero dei contratti di godimento in funzione di una vendita successiva. Si tratta di uno strumento pensato per contrastare gli effetti dell’attuale crisi del settore immobiliare […]
L’associazione per delinquere di tipo mafioso

Originariamente, il codice penale disciplinava solo un’associazione per delinquere “semplice”, caratterizzata da una serie tassativa di elementi tipici: un vincolo associativo tendenzialmente stabile e permanente, destinato a perdurare anche oltre la realizzazione dei reati programmati; una (seppur minima) struttura organizzativa; l’indeterminatezza del disegno criminoso. Onde consentire di estendere la punibilità anche a condotte delittuose che […]
I nuovi tassi di interesse negativi approdano in Italia
A partire da questo mese, i risparmiatori italiani correntisti di prestigiosi gruppi bancari svizzeri come Edmond de Rothschild o Julius Bär, vivranno sulla propria pelle il capovolgimento di uno dei capisaldi del capitalismo e dell’economia moderna: i tassi di interesse, che sono tradizionalmente positivi e pertanto garantiscono un arricchimento per chi detiene la liquidità, diverranno negativi […]