26 Aprile 2025
26 Aprile 2025

Cass. Pen., Sez. VI, 14 luglio 2023, n. 30761 sul requisito della coabitazione nel delitto di maltrattamenti in famiglia

Cass. Civ., Sezioni Unite, 16 febbraio 2022, n. 5049

La massima In assenza della coabitazione la mera presenza di una relazione affettiva in occasione della quale vengano a radicarsi eventuali condotte di matrice vessatoria, non costituisce un valido substrato cui ancorare la configurabilità dei maltrattamenti in famiglia (Cass. Pen., Sez. VI, 14.07.2023, n. 30761). Il caso La pronuncia origina dal ricorso per cassazione presentato […]

Il rapporto tra la gelosia e il reato di maltrattamenti in famiglia: la circostanza attenuante di cui all’art. 62, comma 1, n. 2 c.p.

maltrattamenti in famiglia

1. Profili costitutivi del delitto di maltrattamenti in famiglia Il reato di maltrattamenti in famiglia, previsto e punito dall’art. 572 c.p., è un delitto a forma libera, perpetrabile esclusivamente all’interno di precisi rapporti tra agente e vittima e genericamente riferibile a qualunque comportamento caratterizzato dalla commissione nel tempo di atti di sopraffazione, tali da offendere […]

Cass. Pen., Sez. III, 12 aprile 2023, n. 15248 sulla prova del dissenso della persona offesa nel reato di violenza sessuale

Cass. Civ., Sezioni Unite, 16 febbraio 2022, n. 5049

Massima Il giudice d’appello, in caso di riforma in senso assolutorio della sentenza di condanna di primo grado, sulla base di una diversa valutazione del medesimo compendio probatorio, è tenuto a strutturare la motivazione della propria decisione in maniera rafforzata, dando puntuale ragione delle difformi conclusioni assunte (Cass. pen., sez. III, 12 aprile 2023, n. […]

L’AGCM impone a Meta di riprendere le trattative con SIAE e di ripristinare la disponibilità dei contenuti musicali su Facebook ed Instagram

social network

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), nell’adunanza del 20 aprile 2023, ha deliberato, con il provvedimento A559 proc. caut., di adottare misure cautelari nei confronti di Meta Platforms Inc., Meta Platforms Ireland Limited, Meta Platforms Technologies UK Limited e Facebook Italy S.r.l. (di seguito, Meta) nell’ambito dell’istruttoria avviata il 4 aprile 2023 per […]

Nuove modifiche in tema di responsabilità dell’ente: il D.Lgs. 2 marzo 2023, n. 19

La Timeline della fusione societaria: aspetti giuridici e procedimentali

1. Premessa Dopo più di vent’anni dall’approvazione del D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 ed il conseguente venire meno di quello che era considerato un dogma giuridico, il principio del societas delinquere non potest, la responsabilità da reato delle persone giuridiche si trova in un eterno paradosso. Da un lato il legislatore, anche su impulso […]

Cass. Pen., Sez. I, 15 febbraio 2023, n. 6358, sul diritto del detenuto in regime detentivo di cui all’art.41-bis O.P. a due ore giornaliere di permanenza all’aria aperta

Cass. Civ., Sezioni Unite, 16 febbraio 2022, n. 5049

La massima Il detenuto sottoposto al regime detentivo di cui all’art. 41-bis L. 26 luglio 1975 n. 354 ha diritto a due ore giornaliere di permanenza all’aria aperta (Cass. Pen., Sez. I, 15.02.2023, n. 6358). Il caso La pronuncia in esame origina dal ricorso per cassazione presentato dal Ministero della Giustizia, a mezzo dell’Avvocatura dello […]

A proposito del 41-bis O.P.: l’ultimo orientamento della Corte di cassazione

1. Premessa Il regime detentivo previsto dall’art. 41-bis L. 26 luglio 1975, n. 354, in ragione delle sue peculiari caratteristiche che comportano un considerevole aumento di tutte quelle limitazioni già previste dalla permanenza all’interno degli istituti carcerari, è stata oggetto, nel corso degli anni, di numerose critiche e proposte di riforma. Sia la giurisprudenza della CEDU […]

La confisca di prevenzione nelle imprese a partecipazione mafiosa

1. Premessa La tematica inerente le misure di prevenzione ha, fin dalla loro introduzione nell’ordinamento italiano, suscitato una vivace querelle sia in dottrina sia in giurisprudenza evidenziando contemporaneamente dei pregi e dei difetti. Da ultimo la Corte di cassazione si è recentemente pronunciata con riferimento ai presupposti applicativi della misura di prevenzione patrimoniale (Cass. pen., […]

Cass. Pen., Sez. III, 23 dicembre 2022, n. 48931 sulla revoca o sospensione dell’ordine di demolizione conseguente alla condanna per costruzione abusiva

Cass. Civ., Sezioni Unite, 16 febbraio 2022, n. 5049

La massima Il Giudice dell’esecuzione investito dell’istanza di revoca o sospensione dell’ordine di demolizione conseguente a condanna per costruzione abusiva ha il potere-dovere di verificare la legittimità e l’efficacia del titolo abilitativo, sotto il profilo del rispetto dei presupposti e dei requisiti di forma e di sostanza richiesti dalla legge per il corretto esercizio del […]