25 Marzo 2025
25 Marzo 2025

Cass. Pen., Sez. I, 9 febbraio 2024, n. 5829 sugli elementi valutativi in caso di oblazione facoltativa

La massima Ai fini dell’ammissione dell’imputato all’oblazione discrezionale di cui all’art. 162-bis c.p. l’apprezzamento del giudice circa la gravità del fatto va compiuto alla stregua di tutti gli elementi disponibili, inclusi quelli versati dalla persona offesa nel contraddittorio predibattimentale circa la reiterazione della condotta (Cass. Pen., Sez. I, 9 febbraio 2024, n. 5829). Il caso […]

Cass. Pen., Sez. V, 24 gennaio 2024, n. 3118 sull’elezione di domicilio ai fini dell’impugnazione della sentenza

La massima L’elezione di domicilio ai fini della notifica dell’atto di citazione in giudizio debba essere rinnovata ai fini dell’impugnazione della sentenza di primo grado e allegata all’atto di appello depositato, pena l’inammissibilità (Cass. Pen., Sez. V, 24.01.2024, n. 3118). Il caso La pronuncia prende avvio dal ricorso per cassazione presentato dai difensori dell’imputato contro l’ordinanza emessa dalla […]

Cass. Pen., Sez. I, 3 gennaio 2024, n. 196 sulla possibilità per il detenuto in regime di cui all’art. 41-bis O.P. di effettuare un colloquio senza vetro divisorio

La massima Possibile per il detenuto in regime di cui all’art. 41-bis O.P. effettuare un colloquio senza vetro divisorio anche con minori di età superiore a dodici anni, quando sussistano ragioni volte ad escludere che i minori in questione siano strumentalizzabili per trasmettere o ricevere informazioni, ordini o direttive (Cass. pen., sez. I, 3.01.2024, n. […]

Cass. Pen., Sez. IV, 4 dicembre 2023, n. 48083 sulla sospensione della patente di guida

Cass. Civ., Sezioni Unite, 16 febbraio 2022, n. 5049

La massima La sanzione amministrativa accessoria della sospensione (o della revoca) della patente di guida, conseguente per legge a illeciti posti in essere con violazione delle norme sulla circolazione stradale, non può essere applicata a colui il quale si sia posto alla guida di veicolo per la cui circolazione non è richiesta alcuna abilitazione (Cass. […]

Cass. Pen., Sez. VI, 23 novembre 2023, n. 47121 in ordine ai maltrattamenti in famiglia commessi alla presenza dei figli minori

Cass. Civ., Sezioni Unite, 16 febbraio 2022, n. 5049

La massima Sussiste violenza assistita a prescindere dall’età del minorenne, purché il numero, la qualità e la ricorrenza degli episodi cui questi assiste siano tali da lasciare inferire il rischio della compromissione del suo normale sviluppo psico-fisico (Cass. Pen., Sez. VI, 23.11.2023, n. 47121). Il caso La pronuncia trae origine dal ricorso per cassazione presentato […]

Cass. Pen., Sez. III, 27 ottobre 2023, n. 43569 sui limiti di applicabilità della nuova causa di non punibilità ex art. 23, D.L. n. 30 marzo 2023, n. 34

Cass. Civ., Sezioni Unite, 16 febbraio 2022, n. 5049

La massima L’estinzione del debito tributario con le modalità e nei termini processuali definiti dall’art. 23 D.L. n. 30 marzo 2023, n. 34 costituisce una nuova causa di non punibilità dai precisi presupposti applicativi che si affianca, ma non si sostituisce, né si estende alla causa di non punibilità di cui all’art. 13 D.Lgs. 10 […]

Cass. Pen., Sez. III, 15 settembre 2023, n. 37847, sulla configurabilità del reato di uccisione di animali di cui all’art. 544-bis c.p.

Cass. Civ., Sezioni Unite, 16 febbraio 2022, n. 5049

La massima Il delitto di uccisione di animali di cui all’art. 544-bis c.p. assorbe anche il disvalore eventualmente derivante dall’essere l’animale di proprietà altrui; il proprietario, pertanto, siccome titolare di una situazione giuridica soggettiva attiva riconosciuta e tutelata dall’ordinamento e lesa dall’azione del reo, è certamente titolato a costituirsi parte civile per chiedere il risarcimento […]