24 Marzo 2025
24 Marzo 2025

I contratti a termine dopo la conversione del Cura Italia

Contributo a cura della dott.ssa Elena Eboli e del dott. Francesco Lombardo Introduzione In questo breve contributo si vuole volgere lo sguardo al rapporto tra i contratti a termine e gli ammortizzatori sociali dopo la conversione del Cura Italia. La diffusione del Covid-19, ha stravolto il mondo del lavoro e il sistema economico. Imprese e […]

Occupazione in crescita. Come leggere i dati?

1. Introduzione L’Istituto Nazionale di Statistica, recentemente, ha fotografato la situazione degli occupati e disoccupati in Italia[1]. I dati raccolti, relativi al mese di novembre 2019, offrono spunti di riflessione interessanti in merito all’attuale situazione del mercato del lavoro italiano. Negli ultimi giorni spesso si legge che l’occupazione è in crescita. Fermarsi a questa semplicistica […]

Quota 100: il quadro generale

Premessa introduttiva Prima di analizzare i risultati conseguenti all’introduzione della nuova normativa sull’accesso anticipato alla pensione, e chiedersi se Quota 100 funzioni oppure no, urge una breve premessa introduttiva sul tema. Con il decreto-legge n. 4 del 28 gennaio 2019, n. 4, intitolato “Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni”, convertito […]

Ferie: si può obbligare il dipendente a rientrare?

Ferie

Quando si è in piena estate uno dei tanti dilemmi che affliggono i lavoratori è quello di rispondere o meno alla temuta chiamata del datore di lavoro durante il proprio periodo di ferie? Il tema del diritto alla disconnessione del lavoratore è ormai uno snodo cruciale della disciplina lavoristica. Tutti possiedono uno smartphone e ciò […]

Assistenza del disabile: l’interpretazione della Cassazione

Assistenza del disabile

1. Introduzione Con la sentenza n.30676/18 del 28 novembre scorso la Cassazione ha finalmente chiarito gli orizzonti di applicazione della ormai famosa legge 104 del 1992. Con questa decisione la Corte si è schierata contro un’interpretazione restrittiva della norma, ampliando il concetto di assistenza del disabile. Come è noto, l’articolo 33, comma 3, della legge […]

Perchè i MiniBot non sono un’opzione attuabile

1. Introduzione Come ormai noto, il 28 maggio 2019 la Camera dei Deputati ha approvato all’unanimità la “mozione MiniBot”. Essi sono finalizzati al «pagamento dei debiti commerciali delle pubbliche amministrazioni», anche attraverso l’emissione di «titoli di Stato di piccolo taglio». Cerchiamo di scoprire perché i MiniBot non sono un’opzione attuabile e neanche efficace per lo […]

Flat Tax: riforma epocale o misura inefficace?

flat tax

Il concetto di Flat Tax non è una novità. Basti pensare che questo tipo di imposta fu ideata per la prima volta dall’economista statunitense Milton Friedman nel 1956, mentre nel nostro Paese un progetto di Flat Tax era già presente nel disegno di legge della riforma economica del Ministro Tremonti del 2003. 1. Introduzione Assodato […]