27 Marzo 2025
27 Marzo 2025

Più trasparenza sull’origine degli alimenti: il caso Lactalis

Più trasparenza sull'origine degli alimenti: il caso Lactalis

a cura di Francesca Michetti Sì all’etichetta di origine del latte se si dimostra l’esistenza di un nesso fra la qualità del prodotto e la sua provenienza. È quanto stabilito dalla Corte di giustizia Ue nella causa C‑485/18 – Groupe Lactalis contro Premier ministre di Francia et al.[1] – instaurata su rinvio pregiudiziale del Conseil d’État (Consiglio di Stato francese) circa la corretta interpretazione del Regolamento […]

Antitrust, inchiesta contro i Big del cloud per clausole vessatorie e pratiche commerciali scorrette

clausole vessatorie

Repetita (non) iuvant. Dopo Facebook e Whatsapp[1], anche i colossi del Cloud Computing finiscono sotto la lente dell’Antitrust. Sei i procedimenti istruttori avviati nei confronti di Google (per la piattaforma Google Drive), Apple (per il servizio iCloud) e Dropbox (per il servizio omonimo) in merito a presunte pratiche commerciali scorrette e violazioni della Direttiva sui diritti dei consumatori […]

Pratiche commerciali scorrette ai tempi del Covid-19

covid-19

a cura di Francesca Michetti All’indomani dell’emergenza sanitaria globale dichiarata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, la corsa all’acquisto di mascherine e gel disinfettanti ha innescato una pericolosa e allarmante dinamica speculativa. La crisi sanitaria investe anche il settore dell’e-Commerce: prodotti esauriti, prezzi alle stelle, claim ingannevoli. Si specula sulla paura del contagio. Sono ormai all’ordine del […]

Concorrenza sleale parassitaria: origine ed evoluzione del fenomeno nella recente giurisprudenza

a cura di Francesca Michetti La concorrenza parassitaria è una forma di concorrenza sleale, disciplinata dall’art. 2598, n.3, c.c., che consiste nell’imitazione sistematica, da parte di un imprenditore, delle idee e delle iniziative di un concorrente, avvalendosi «direttamente o indirettamente, di ogni altro mezzo– distinto da quelli relativi ai casi di cui ai precedenti nn. […]

Corte di Giustizia UE: nessun diritto d’autore sul sapore degli alimenti

sapore

a cura di Francesca Michetti Può esistere un “sapore d’autore”? La questione è all’origine della controversia tra due società olandesi operanti nel settore agroalimentare, la Levola Hengelo BV e la Smilde Foods BV, avente ad oggetto la pretesa violazione, da parte di quest’ultima, dei diritti di proprietà intellettuale della Levola attinenti al sapore di una […]