L’identità della Repubblica, i simboli e la Festa del 2 giugno

1.Introduzione: la nascita della Repubblica. 2. L’identità repubblicana e la non revisionabilità dell’art. 139. 3. La Repubblica e i suoi simboli 4. L’art. 12 ed il Tricolore. Il 2 giugno è la giornata celebrativa della Festa della Repubblica. Le feste e i simboli di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato per ricostruire l’identità e la […]
“Stato d’emergenza” e Costituzione

Stato d’ emergenza e Costituzione “Covid- 19 e Diritto”: Ai tempi del covid-19 il diritto muta forma, è un diritto d’emergenza: quale la copertura costituzionale? Ius in itinere presenta un focus d’approfondimento: questo primo articolo si propone di indagare la copertura costituzionale e i limiti dello stato d’emergenza. Seguiranno altri due approfondimenti: l’uno sul bilanciamento tra […]
Caso Cappato, la sentenza Corte costituzionale 242 del 2019 sulla punibilità dell’aiuto al suicidio ed il diritto all’autodeterminazione terapeutica

Il caso Cappato Con ordinanza del 14 dicembre 2018 la Corte di Assise di Milano ha sollevato questione di legittimità costituzionale in relazione all’art. 580 c.p. norma che punisce l’istigazione o l’aiuto al suicidio[1]. Dopo un primo rinvio, la Consulta con la sentenza n° 242 del 2019 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 580 c.p.[2] “nella […]
Brexit, “Sovereignty of Parliament” alla prova: l’illegittimità della prorogation di Boris Johnson

Introduzione: una crisi costituzionale Cosa succede nel Regno Unito? Il fenomeno Brexit ha messo alla luce gli aspetti più profondi dell’ordinamento costituzionale britannico: una scossa politica che ha portato l’uscita di scena degli attori principali e che ancora oggi non smette di sorprenderci. Si è arrivati ad una vera e propria crisi costituzionale tra […]
Ricondurre la Crisi di governo nelle maglie costituzionali: analisi giuridica della pars destruens e della pars construens

Introduzione “la crisi di Ferragosto”. Nel mezzo di una notte di mezz’estate, precisamente l’8 agosto, l’on. Salvini, Ministro degli Interni dell’ormai primo governo Conte, (Premier del decantato “Governo del Cambiamento”) ha annunciato la mozione di sfiducia contro il suo Presidente del Consiglio dei ministri avviando la crisi di governo. Nessun fatto scatenante, anzi, era […]
La Costituzionalizzazione dell’equilibrio di Bilancio: il nuovo art 81 e gli effetti sul Welfare State

Introduzione Il testo dell’art 81 della Costituzione è stato recentemente novellato per poter dare attuazione al Fiscal Compact. Tuttavia, la costituzionalizzazione dell’“equilibrio di bilancio” ha apportato non pochi problemi di coerenza nel nostro ordinamento sul concreto bilanciamento dei diritti operato dalla Corte Costituzionale. Come è percepibile dal confronto tra nuovo[1] e vecchio[2] testo, il […]