La nuova Costituzione cilena ed il rechazo del popolo: la democrazia senza stato sociale è una democrazia incompiuta

La Costituzione cilena ed il rechazo del popolo: la democrazia senza stato sociale è una democrazia incompiuta La Costituzione cilena attuale è del 1980, redatta sotto il regime del generale Pinochet. La fine del regime autoritario ha posto le basi per la transizione dallo stato autoritario allo stato democratico; tuttavia, il processo costituente per […]
La fine del Governo Draghi: lo scontro tra una democrazia responsabile e una democrazia responsiva all’interno di uno Stato debitore

La fine del Governo Draghi: lo scontro tra una democrazia responsabile e una democrazia responsiva all’interno di uno Stato debitore «Dunque, destra e sinistra esistono ancora? E se esistono ancora e tengono il campo, come si può sostenere che hanno perduto tutto il loro significato? E se un significato ancora lo hanno, questo significato […]
Mattarella bis: le ragioni endogene ed esogene all’ordinamento costituzionale che hanno condotto alla rielezione

Mattarella bis: le ragioni endogene ed esogene all’ordinamento costituzionale che hanno condotto alla rielezione 1.1. Un’ Introduzione[1]: il discorso di insediamento “Se non ci siamo anche noi, quelli ti combinano la Repubblica in quattro e quattr’otto. Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi”. […]
L’elezione del Presidente della Repubblica durante la pandemia: alla ricerca di nuove modalità di votazione nel rispetto della Costituzione

L’elezione del Presidente della Repubblica durante la pandemia: la ricerca di nuove modalità di votazione nel rispetto dei principi costituzionali “Diceva Bernardo di Chartres che noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per l’acume della vista o l’altezza del nostro corpo, […]
La non rieleggibilità del Capo dello Stato a tutela dell’equilibrio costituzionale: l’insegnamento del Presidente Sergio Mattarella

La non rieleggibilità del Capo dello Stato a tutela dell’equilibrio costituzionale: l’insegnamento del Presidente Sergio Mattarella[1] “La domanda è se si possa insegnare non la democrazia ma l’adesione alla democrazia: se si possa insegnare non che cosa è la democrazia ma ad essere democratici, cioè ad assumere nella propria condotta la democrazia come ideale, come […]
La “proroga” dello Stato d’emergenza oltre il limite temporale previsto dalla legge. Esiste un vulnus di tutela dell’ordinamento democratico?

La “proroga” dello Stato d’emergenza oltre il limite temporale previsto dalla legge. Esiste un vulnus di tutela dell’ordinamento democratico? “Quando qualcuno (Silla prima, Cesare poi) ha pensato di estendere lo stato di emergenza e si fece confermare oltre il tempo i pieni poteri, ecco che la dittatura da “commissaria” si fece “sovrana”, e la Repubblica […]
La Festa della Liberazione

La Festa della Liberazione La Festa della Liberazione: un’introduzione 2. La strada per la Liberazione e l’Unità della Resistenza 3. Il fascismo e lo Stato d’eccezione 4. La Costituzione antifascista (non afascista) “Lo avrai camerata Kesselring il monumento che pretendi da noi italiani ma con che pietra si costruirà a deciderlo tocca a noi. […]
Stato d’emergenza ed economia

Stato d’emergenza ed economia: tra vecchie e nuove disuguaglianze [1] Durante il primo periodo della pandemia, i diritti costituzionali hanno subito una forte limitazione a favore di un diritto in particolare, il diritto alla salute. È passato ormai un anno dalla dichiarazione dello stato d’emergenza: l’emergenza persiste, ma, nel bilanciare i diritti fondamentali, non può […]
Obbligo vaccinale e tutela della salute pubblica nello Stato d’emergenza

Obbligo vaccinale e tutela della salute pubblica nello Stato d’emergenza È costituzionale l’obbligo vaccinale durante lo stato d’emergenza? Ius in itinere propone un nuovo ciclo di approfondimento sullo stato d’emergenza. Questo primo articolo si propone di indagare sullo stato d’emergenza e la salute pubblica, il quale sarà seguito, per completezza, da un articolo sullo stato […]
“Diritto di accesso ad Internet” e Costituzione

Introduzione al “Diritto di accesso ad Internet” in Costituzione 1. “The right to Internet access”: diritto umano fondamentale nel diritto internazionale. 2. La proposta di Stefano Rodotà e gli sviluppi successivi. 3. Internet di cittadinanza: è possibile una cittadinanza digitale? Introduzione Il Presidente G. Conte, in più conferenze, ha sottolineato come il diritto di accesso […]