COVID-19: il quadro dell’ordinamento d’emergenza

L’architettura dell’ordinamento italiano sta affrontando e sopportando una notevole tensione a causa dell’emergenza sanitaria da COVID-19 dichiarata ufficialmente con delibera dello stato d’emergenza del 31 Gennaio 2020 da parte del Governo.1 La rapida escalation dei contagi ha comportato una varia ed ampia pioggia di provvedimenti d’urgenza culminati nell’adozione del D.l. n. 6 del 23 febbraio […]
C.T.U. e Verificazione nel processo amministrativo

Il processo amministrativo è un giudizio caratterizzato da una “lotta impari” poiché solitamente avviene tra una parte pubblica che ha piena disponibilità di tutto quanto possa essere utile ai della dimostrazione della legittimità del proprio operato ed una parte privata che non sempre ha piena contezza di tutti gli elementi che, in un giudizio a […]
La velocità nemica del diritto: la Corte Costituzionale salva fuori tempo il rito superaccelerato

Dal punto di vista processuale la materia dei contratti pubblici, data la sensibilità degli interessi in gioco, ha sempre avuto un rito a sé. In particolare nell’ambito del già speciale c.d. rito appalti, prima della sua abrogazione con il c.d. decreto sbloccacantieri1, il rito superaccelerato sin dalla sua introduzione ha animato gli animi di dottrina […]
Adunanza Plenaria e Cassazione: un passo a due tra beni culturali ed eccesso di potere giuridizionale

L’Adunanza Plenaria con l’ord. n. 2838/2017 della IV Sez. del Consiglio di Stato è stata chiamata a dirimere la seguente questione “se, a mente del combinato disposto degli articoli 140, 141 e 157, co. 2 d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 – come modificati dapprima con il d.lgs. 24 marzo 2006 n. 157, e poi, […]
Ricorso incidentale escludente: la CGUE risponde alla Plenaria

In un precedente contributo1 ci si è soffermati sullo strumento del c.d. ricorso incidentale, disciplinato dall’art. 42 del c.p.a. tramite cui la parte resistente e gli eventuali controinteressati possono “contrastare attivamente” le doglianze avanzate dal ricorrente con il ricorso principale. Trattandosi di un’impugnazione accessoria (l’interesse sorge in dipendenza della domanda proposta in via principale), il […]
Avvalimento: la genesi dell’istituto

1. La genesi dell’istituto dell’avvalimento. All’interno della branca dei contratti pubblici l’avvalimento è un tipico istituto pro-concorrenziale di matrice comunitaria, pienamente attuativo del c.d. principio del favor partecipationis, ovverosia un vero e proprio strumento di semplificazione organizzativa strumentale alla razionalizzazione degli appalti e delle risorse, con cui un operatore economico gode in via mediata ed […]
Buona Scuola: la pronuncia della Corte Costituzionale

In una serie di precedenti contributi1 ci si è occupati della alla L. 107/2015 (c.d. Buona Scuola) analizzando la sentenza n. 8085/2016 con cui il TAR Lazio sez. Terza Bis, ha ritenuto non fondata la questione di legittimità costituzionale avanzata nei confronti dell’art.1 commi 87-91 – attinenti alla cd procedura riservata per dirigenti scolastici ovverosia […]
Decreto Sblocca Cantieri e criteri di aggiudicazione

Le numerose modifiche effettuate dal c.d. Decreto Sblocca Cantieri (D.l. 32/2019 in attesa di conversione) hanno colpito anche i criteri di selezione dell’offerta migliore – ossia i c.d. criteri di aggiudicazione – che svolgono un ruolo fondamentale all’interno della disciplina dei contratti pubblici: il loro scopo è quello di garantire che l’aggiudicazione dei contratti avvenga, […]
A. P. 8/2019: aggiudicazione tra i commi 3 e 4 dell’art. 95

“Gli appalti di servizi ad alta intensità di manodopera ai sensi degli artt. 50, comma 1, e 95, comma 3, lett. a), del codice dei contratti pubblici sono comunque aggiudicati con il criterio del miglior rapporto qualità/prezzo, quand’anche gli stessi abbiano anche caratteristiche standardizzate ai sensi del comma 4, lett. b), del medesimo codice”. Questa […]
La seconda chance: Sblocca cantieri e rito superaccelerato

Il c.d. rito superaccelerato, non è stato risparmiato dall’imponente Decreto Sblocca Cantieri: il rito introdotto dall’art. 204 del D.Lgs n. 50/2016 e disciplinato al comma 2-bis dell’art. 120 del c.p.a, si pone come un “rito nel rito” destinato ad operare solo in relazione alla controversie relative agli atti di ammissione ed ai provvedimento di esclusione adottati […]