18 Aprile 2025
18 Aprile 2025

Cina e pena di morte: tra passato e modernità

La pena di morte costituisce, ad oggi, uno strumento ancora utilizzato da molti paesi nel mondo per la repressione dei crimini più volenti. Anticamente, la pena capitale rappresentò una forma comune di repressione, adottata per punire i reati espressione di maggior allarme sociale. Già dalla fine del ‘700, tuttavia, in Europa nacquero molti movimenti legislativi […]

La politica energetica europea e l’enunciato dell’art. 194 TFUE

Il tema dell’energia è posto a fondamento dei primi passi che sono stati compiuti, storicamente, verso il processo di integrazione europea. Basti pensare che il primo trattato europeo, costituente la CECA (Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio), pone alla base del processo di integrazione europea il tema dell’energy security. L’IEA [1](International Energy Administration) definisce la energy […]

Le leggi dello spazio e una potenziale conquista di Marte

Diritto internazionale aereospaziale Andrew Gallagher Haley, rinomato giurista americano ritenuto unanimemente il padre fondatore dello space law, nel 1959 scriveva: “law must precede man into space”  vale a dire “la legge deve precedere l’uomo nella conquista dello spazio” [1]. Gallagher coniò anche il termine “metalaw”, che può essere definito come “the entire sum of legal […]

Trade dispute tra EU e Cina: la guerra per l’energia fotovoltaica

Premessa Nel 2013 ebbe inizio la prima “trade dispute” tra Europa e Repubblica Popolare Cinese (RPC), in merito alla vendita di impianti fotovoltaici prodotti in Cina e venduti in Europa, un avvenimento, ancora oggi, rimasto irrisoluto e che rappresenta, in buona parte, le contraddizioni produttive che oggi vive la RPC. Una “trade dispute” può essere […]

La tutela delle donne nel diritto internazionale (parte I)

Premessa:  questo è il primo di una serie di articoli che mirano ad analizzare, da un punto di vista del diritto internazionale, la protezione dei diritti delle donne in varie macro-aree geografiche. Introduzione: nozione di violenza di genere La United Nations Economic Commission for Europe (UNECE) definisce la violenza sulle donne come un fenomeno endemico che non conosce […]

Il principio di non refoulement: quadro generale e giurisprudenza

PREMESSA Il 23 Febbraio 2012 la corte EDU ha condannato all’unanimità l’Italia nel caso Hirsi Jamaa per violazione dell’art. 3, dell’art. 4 protocollo n.4, nonché dell’art. 13 della CEDU. I fatti sono tristemente noti: il 6 Maggio 2009 circa 200 persone, su tre barche dirette in Italia, venivano intercettate da motovedette italiane, in acque internazionali […]

Il rapporto tra diritto internazionale e islam

Se è vero che per garantire il processo di integrazione multiculturale occorre valutare tutti gli aspetti di una determinata cultura, per un giurista può essere particolarmente importante valutare il rapporto tra il diritto internazionale e la religione islamica. L’analisi di questo rapporto può essere interessante nell’ottica di una valutazione nazionale “interna”, perché ci induce a […]

L’Accordo di Parigi: la miopia politica di Donald Trump

Premessa: questo è l’ultimo di una serie di articoli che mira ad analizzare le politiche energetiche ed ambientali dei principali paesi firmatari della COP21. In quest’articolo analizzeremo il fall-out americano, sottolineandone contraddizioni e problematiche. Un problema di diritto? Più di un mese fa abbiamo dato inizio ad un percorso che analizzasse le politiche ambientali ed […]

La politica energetica e ambientale dell’India

Premessa: questo è il terzo di una serie di articoli che mirano ad analizzare, da un punto di vista del diritto internazionale, le legislazioni ambientali ed energetiche dei principali paesi firmatari della COP21. La legislazione indiana non presenta traduzioni ufficiali in italiano. Per questa ragione molti termini, come la denominazione delle leggi, non sono stati […]

Riuscirà la Cina a rispettare gli impegni ambientali presi a Parigi?

Premessa: questo è il secondo di una serie di articoli che mirano ad analizzare, da un punto di vista del diritto internazionale, le legislazioni ambientali ed energetiche dei principali paesi firmatari della COP21. L’articolo è stato scritto a Shanghai, durante un’attività di ricerca fonti per la tesi di laurea presso la Koguan Law school della Jiao […]