La Corte di Cassazione conferma la compatibilità del regime di prescrizione in materia di responsabilità degli enti con la Costituzione
Con sent. n. 25764/2023 la Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione ha ritenuto manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 22 d.lgs. n.231 del 2001 sollevata in relazione agli artt. 3, 24, comma secondo, e 111 Cost., confermando la ragionevolezza della deroga rispetto alla disciplina della prescrizione in ambito penale, alla luce della […]
La Corte di Cassazione sull’abitualità di cui all’art. 131 bis cod. pen., rispetto a reati della stessa indole avvinti dal nesso di continuazione

Il caso Il caso in esame riguarda l’indebito e continuato impiego di una carta bancomat di provenienza furtiva, utilizzo reiterato in dieci distinti episodi illeciti, commessi il 28 e 29 agosto 2020. Con la sentenza num. 49678 del 2022 la Seconda Sezione Penale della Corte di Cassazione ha annullato con rinvio la sentenza del GIP […]
Reati contro la pubblica amministrazione. Attenuante della collaborazione, una recente pronuncia della Corte di Cassazione

Con sentenza n. 36769/2022 la Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione ha statuito che la circostanza attenuante di cui all’art. 323 bis co. II cod. pen. non possa trovare applicazione nel caso in cui al momento dell’arresto e delle dichiarazioni spontanee siano già stati acquisiti elementi gravemente indizianti tali da escludere il carattere […]
Una sentenza monito della Consulta in materia di informazione antimafia

Con sentenza n. 180/2022, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell’art. 92 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 (cod. antimafia) sollevata dal Tar Calabria in relazione agli artt. artt. 3, secondo comma, 4 e 24 Cost., pronunciano però un (secondo) monito al legislatore in ordine ai rilevati profili […]
Favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Sproporzionata la pena in caso di utilizzo di servizi internazionali di trasporto o documenti falsi

Con sentenza n. 63/2022, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 12, comma 3, lettera d), del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero), limitatamente alle parole «o utilizzando servizi internazionali di trasporto ovvero documenti contraffatti o alterati o comunque […]
Rimessa alle Sezioni Unite la qualificazione del rapporto tra delitto di stalking e omicidio aggravato

Con ordinanza n. 14916/2021 la Quinta Sezione penale della Cassazione ha sottoposto alle Sezioni Unite il seguente quesito: “se, in caso di concorso tra i fatti-reato di atti persecutori e di omicidio aggravato ai sensi dell’art. 576, co. 1, n. 5.1, cod. pen., sussista un concorso di reati, ai sensi dell’art. 81 cod. pen., o […]
Costituzionalmente illegittimo il divieto di prevalenza dell’attenuante di cui all’art. 116 co. II c.p. sulla recidiva reiterata

Con la sentenza n. 55/2021 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 69 co. IV c.p. nella parte in cui esclude la prevalenza della circostanza attenuante di cui all’art. 116 co. II c.p. sulla recidiva reiterata prevista all’art. 99 co. IV c.p. I fatti di causa I fatti di causa riguardano un’ipotesi di concorso […]
Cass. Pen. SS.UU., 26 febbraio 2021 n. 7578 in tema di violazione dei minimi edittali e riduzione della pena in appello ai sensi dell’art. 442 c.p.p.

“Il giudice di appello, investito dell’impugnazione del solo imputato che, giudicato con il rito abbreviato per reato contravvenzionale, lamenti l’illegittima riduzione della pena ai sensi dell’art. 442 c.p.p. nella misura di un terzo anziché della metà, deve applicare detta diminuente nella misura di legge, pur quando la pena irrogata dal giudice di primo grado non […]
Cass. Pen., Sez. VI, 19 gennaio 2021 n. 2181 in tema di sequestro preventivo

La massima “In sede di giudizio cautelare di rinvio, a seguito di annullamento dell’ordinanza cautelare per ragioni legate alla verifica del fumus commissi delicti, il giudice è tenuto a valutare tale requisito anche in caso di sopravvenuto rinvio a giudizio del soggetto interessato, allorquando la regola di giudizio fissata dalla sentenza di annullamento imponga una […]
La Corte di Cassazione sul tema della pena detentiva per il delitto di diffamazione a mezzo stampa

Con sentenza 22 settembre 2020 n. 26509 la Sezione V penale della Corte di Cassazione si è pronunciata in relazione al reato di diffamazione commesso a mezzo stampa per il quale era stata inflitta una pena detentiva al direttore responsabile di una testata giornalistica. Nello specifico, la Corte ha annullato con rinvio la sentenza della […]