26 Marzo 2025
26 Marzo 2025

Arbitrato societario: istruzioni per l’uso

La riforma del diritto societario, avvenuta nel 2003 con i decreti legislativi 5 e 6 (entrati in vigore il primo Gennaio 2014), ha comportato una nuova soluzione per le controversie che possono scaturire tra i soci, nell’ambito di vita societaria. Tal’è l’arbitrato societario, metodo di risoluzione alternativo che è diretta espressione di una deroga agli […]

Le società ad azionariato diffuso: disciplina e trasparenza

Il fenomeno delle società ad azionariato diffuso tra il pubblico in maniera rilevante (Public Companies) è stato preso in considerazione relativamente di recente dal nostro legislatore, a causa della scarsa presenza nel nostro panorama di tali persone giuridiche, a differenza degli ordinamenti anglosassoni in cui ve ne è una rilevante presenza. L’impianto originario del nostro […]

Quando un giudice deve astenersi dal giudicare ?

Tutti hanno desiderato, almeno una volta nella vita, di avere un amico magistrato che gli garantisse favori giurisdizionali nel caso si fossero trovati parti in controversie civili. Sebbene tale prospettiva risulti interessante, è chiaramente utopico che in uno stato di diritto possa verificarsi questa situazione. In ossequio ai principi costituzionali in materia di giusto processo […]

Il contratto di transazione

Definire una lite con modalità alternative al canonico ricorso agli organi giurisdizionali statali è di fondamentale importanza per quei soggetti che necessitano di certezza e definizione della loro sfera giuridica. E non stupisce che, per garantire tale possibilità, l’organo legislativo negli ultimi lustri abbia arricchito il panorama della giurisdizione alternativa con istituti più o meno utilizzati. […]

La competenza: tra disciplina codicistica e tranelli

È importante, nell’intraprendere una causa civile, considerare che il legislatore in virtù della vastità della materia civile e, a seconda della complessità della stessa, attribuisce il potere decisionale ad una molteplicità di giudici. Come stabilire quindi a quale  componente della magistratura civile rivolgere il proprio quesito senza vedere la propria domanda rigettata in rito a […]

Negoziazione assistita: pro e contro

Il vasto panorama delle ADR (Alternative Dispute Resolution) è stato arricchito, nel 2014, dall’istituto denominato “negoziazione assistita da un avvocato”, e precisamente dal decreto legge n. 132/2014 (convertito con legge 162/2014) intitolato “Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell’arretrato in materia di processo civile”. L’intento era chiaramente quello di deflazionare il […]

Addio al Tribunale per i Minorenni ?

Dopo la riforma del 2016, il panorama processualistico si prepara a nuovi cambiamenti. Dopo il consenso della Camera dei Deputati, è passato all’attenzione del Senato il progetto di riforma n. 2284 (qui il testo integrale: http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/00967078.pdf). Tante novità in agenda per il Senato quindi, che potrebbe dare alla luce una delega al governo di riforma […]

Spese processuali: chi paga ?

Intraprendere un’azione legale volta alla tutela della propria sfera giuridica, oltre al trito tema della durata processuale (di cui abbiamo parlato, focalizzandoci sul risarcimento ex legge Pinto: http://www.iusinitinere.it/processo-lungo-le-parti-diritto-ad-unequa-riparazione-678), comporta anche il dover affrontare determinate spese, nei termini di contributo unificato e onorari difensivi, oltre a spese eventuali, come le CTU. Sebbene sia certo che le […]

Si può pignorare lo stipendio di un amministratore per intero ? Risponde la Cassazione

La recentissima sentenza della Suprema Corte di Cassazione, numero 1545/2017 del 20.01.2017, ha apportato delle modifiche di grande rilevanza per quanto riguarda il pignoramento presso terzi. L’istituto in questione permette l’aggressione, da parte del creditore, dei beni del debitore che non siano però nella disponibilità di quest’ultimo, ma siano in possesso di un terzo o […]

Processo troppo lungo ? Le parti hanno diritto ad un’equa riparazione

Non stupisce più, oramai, che i dati statistici sulla durata dei contenziosi presentino una realtà sconfortante. In media, un processo civile può durare dai sei ai dieci anni a seconda della difficoltà del caso (in calo rispetto agli anni precedenti) e chi intraprende un giudizio avrà a che fare con una macchina della giustizia assai […]