27 Marzo 2025
27 Marzo 2025

TAR e decreti in supporto ad un nuovo modo di progettare

METODO BIM DI PROGETTAZIONE Il BIM, acronimo di Building Information Modeling (in italiano: Modello d’Informazioni di un Edificio), è un metodo per migliorare la realizzazione di edifici tramite l’uso di software all’avanguardia. Il National Institutes of Building Science (NIBS), organizzazione internazionale no profit che raccoglie professionisti del settore, l’ha definito come la “rappresentazione digitale di […]

Marchi e Indicazioni Geografiche: caso Islanda contro Islanda

1. Marchi e indicazioni geografiche I marchi sono segni distintivi, volti a garantire l’origine imprenditoriale di prodotti o servizi. A tal proposito l’art. 7 del  D. Lgs 30/2005 (Codice della proprietà industriale, di seguito: CPI) elenca i segni che possono essere oggetto di registrazione e dunque di tutela da parte del nostro ordinamento. L’art. 1 […]

WIPO Expedited Arbitration: la procedura arbitrale in materia di IP&IT

L’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI, acronimo inglese: WIPO) tramite il Centro di Arbitrato e Mediazione si occupa di risolvere le controversie in materia di diritto industriale attraverso le Alternative Dispute Resolutions (ADR) procedures ormai dal 1994 presso la sua sede di Ginevra e dal 2010 a Singapore. Gli arbitri WIPO sono specializzati in Proprietà […]

Denominazione Comune Internazionale e marchi farmaceutici

DIVERSE NOMENCLATURE Il panorama delle nomenclature che possono essere utilizzate per indicare i farmaci è molto varia: Nome chimico es. N-(4-idrossifenil)acetamide. È evidente la sua scarsa spendibilità comunicativa ad eccezione dell’ambito tecnico scientifico specialistico. Nome generico ufficiale es. paracetamolo. Questa definizione rileva per la prescrizione e vendita di farmaci equivalenti che contengono il medesimo principio […]

La proprietà dei beni virtuali

Vi siete mai chiesti chi siano i veri proprietari degli spazi virtuali? A livello giuridico si può parlare del vecchio e tradizionale istituto della proprietà o si tratta di qualcosa di diverso? Si può definire Massive Multiplayer Online Game (MMOG o MMO) un gioco online multigiocatore che permette a migliaia di utenti di muoversi contemporaneamente […]

La valutazione economica dei brevetti

La valutazione economica di un brevetto riveste una notevole importanza nel mondo del diritto industriale poiché questo è oggetto di gestione e sfruttamento da parte di chi ne possiede i diritti. In particolare, la possibilità di attribuire un valore monetario a un bene che nasce per definizione come immateriale, pur garantendo garantisce la risoluzione di […]

Guida alla condivisione lecita di contenuti sul web

Chiunque carichi su un sito Internet un contenuto di propria creazione è protetto dalla L. 633/1941 sul diritto d’autore (di seguito: LA) in quanto ex art. 6: “Il titolo originario dell’acquisto del diritto di autore è costituito dalla creazione dell’opera, quale particolare espressione del lavoro intellettuale.” Inoltre, la Convenzione universale del diritto d’autore di Ginevra […]

Può un link violare il diritto d’autore?

La tutela del diritto d’autore si riferisce, in generale, alle creazioni intellettuali e riguarda l’originalità della forma espressiva che caratterizza l’opera. Il suo contenuto si scinde in diverse facoltà che si riferiscono sia all’utilizzazione economica sia agli interessi morali e personali dell’autore, al quale è consentito di escludere i terzi dallo sfruttamento dell’opera senza il […]

Cubo di Rubik – Il caso del rompicapo senza marchio

Nel lontano 1974 Ernő  Rubik, professore ungherese di architettura e scultore inventò un rompicapo che ancora oggi viene venduto in tutto il mondo. Nel 1999 la Seven Towns, società britannica che gestisce i diritti di proprietà intellettuale del cubo di Rubik, ne registrò il marchio tridimensionale presso l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO). […]