19 Marzo 2025
19 Marzo 2025

Il futuro del “sampling” nel copyright europeo dopo la sentenza della Corte di Giustizia

sampling

L’attesa decisione della Corte di Giustizia sull’interpretazione di alcuni diritti connessi del produttore di fonogrammi in relazione alla tecnica musicale del sampling è stata emessa il 29 luglio 2019 nella causa C-476/17 [1]. I fatti e il rinvio alla Corte di Lussemburgo La vicenda sostanziale da cui è scaturito il rinvio alla Corte coinvolge il brano Metall auf […]

Manufacturing waiver in materia di SPC: approvato il Progetto di Regolamento Europeo in sede Coreper

Il comitato dei rappresentanti permanenti dei governi degli Stati membri dell’Unione Europea (COREPER) ha approvato lo scorso 20 febbraio una proposta di regolamento per la modifica di quello attualmente vigente (n. 469/2009) in materia di Certificato Protettivo Complementare per i Medicinali [1]. Tale proposta sarà ora oggetto di discussione all’interno del Parlamento di Bruxelles al […]

La fotografia e il diritto d’autore

fotografia

La fotografia è quel “procedimento che, mediante processi chimico – fisico o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente preparate o su supporti magnetici” [1]. L’interazione tra il fotografo ed il mezzo tecnico adoperato in questa realizzazione, la macchina fotografica, solleva alcuni importanti […]

La protezione giuridica delle opere d’arte create dall’Intelligenza Artificiale

1. L’Intelligenza Artificiale (“IA”) e l’arte Il progresso scientifico e l’innovazione tecnologica, assieme ai prodotti che ne sono il frutto, lasciano presagire un mutamento (se non addirittura uno stravolgimento) delle nostre condizioni di vita e dell’organizzazione della nostra società. Con il termine “Industria 4.0” – evocativo di una quarta Rivoluzione Industriale e nato per indicare […]

Importazioni Parallele nel SEE ed esaurimento dei diritti di Marchio: commento ad una recente pronuncia della CGUE

Con la decisione resa il 25 luglio 2018 nella causa C–129/17[1], sull’interpretazione dell’art. 5 della direttiva 2008/95/CE in materia di marchi di impresa, e dell’art. 9 del regolamento (CE) n. 207/2009 del Consiglio sul marchio dell’Unione Europea, la Corte di Giustizia ha aggiunto un ulteriore tassello alla propria giurisprudenza in materia di importazioni parallele di […]

Il requisito di originalità dell’invenzione e il giudizio di non-ovvietà nei brevetti

invenzione

1) Il requisito di non ovvietà dell’invenzione e la sua funzione nel sistema dei brevetti Il sistema brevettuale – orientato a fornire un incentivo alla ricerca e alla innovazione – circoscrive la patente di invenzione brevettabile ai trovati che rappresentino un reale ampliamento delle conoscenze tecniche e scientifiche, la cui attuazione concreta o il cui […]

Il software nella proprietà intellettuale tra copyright e brevetto

dati non personali

INTRODUZIONE Tra le tecnologie digitali maggiormente diffuse ed utilizzate nella nostra società, in un pubblico che spazia dalle imprese private fino agli uffici dell’amministrazione statale, ma che include naturalmente anche i singoli cittadini, possono essere annoverati i software. Per software, o programma per elaboratore, si intende “un insieme organizzato e strutturato di istruzioni contenute in […]

La protezione del know-how dopo il d. lgs. n. 63/2018

know-how

Premesse La rilevanza del know–how, e dei segreti commerciali, quale valore competitivo per le aziende è ormai consolidata. Ciò è vero specialmente per l’Italia, nella cui economia fatta da tante imprese manifatturiere di alta qualità il know–how gioca un ruolo molto rilevante. Nella pratica, queste espressioni indicano da un lato le conoscenze tecniche relative ai metodi […]