Il recesso nei contratti conclusi fuori dai locali commerciali con particolare riferimento alla vendita dei prodotti finanziari

Il diritto di recesso è una particolare forma di autotutela riconosciuta dal diritto comunitario al consumatore, affinché quest’ultimo possa ricorrervi in quelle contrattazioni che non consentono allo stesso di ponderare attentamente la convenienza dell’affare concluso. Tale istituto è giustificato dalla sussistenza di un’asimmetria di poteri contrattuali che informa i rapporti tra professionisti e consumatori ed […]
L’anatocismo bancario: la legittimità delle clausole di capitalizzazione trimestrale

Il fenomeno dell’anatocismo consiste nella produzione di interessi da parte di interessi già scaduti ed esigibili, possibile se interviene una convenzione tra le parti, se viene proposta una domanda giudiziale, purché gli interessi decorrano da almeno sei mesi o se sussistono degli usi normativi in proposito. In quest’ultimo caso si prescinde dall’esistenza di una convenzione […]