Lavoro notturno – la disciplina ai sensi del D.lgs n. 66/2003

La disciplina del lavoro notturno fa riferimento essenzialmente alle norme contenute nel D.Lgs. n. 66/2003 (in particolare artt. da 11 a 15), emanato in attuazione delle direttive 93/104/CE e 2000/34/CE e, tramite i rinvii in esse contenute, alla disciplina stabilita in sede di autonomia collettiva. Lo svolgimento del lavoro notturno è subordinato al possesso da […]
Svolgere un altro lavoro nel periodo di malattia: secondo la Cassazione ora si può!

Nell’ immaginario collettivo risultava ormai consolidata la convinzione che il lavoratore assente per malattia non potesse, ovviamente, fornire una prestazione lavorativa ad un altro datore di lavoro. Si dava per scontato che nel caso di assenza per motivi di salute, l’obbligo era quello di astenersi da qualsiasi prestazione lavorativa. Con uno sforzo, magari, si riusciva […]
Comunicazione scritta del licenziamento – E’ possibile attraverso WhatsApp?

La legge 11 maggio 1990, n.108 disciplina i licenziamenti individuali. All’ articolo 2 prevede l’obbligo per il datore di lavoro di comunicare la volontà del recesso, a prescindere dalla tipologia del licenziamento, attraverso la forma scritta. Si legge infatti che “ Il datore di lavoro, imprenditore o non imprenditore, deve comunicare per iscritto il licenziamento […]
Precedenza nelle assunzioni a tempo indeterminato

L’articolo 24 del dlgs n.81 del 2015, contempla il cosiddetto diritto di precedenza nell’assunzione a tempo indeterminato di lavoratori che abbiano già svolto una prestazione lavorativa con contratto a tempo determinato. La norma in esame, al primo comma, prevede: “Salvo diversa disposizione dei contratti collettivi, il lavoratore che, nell’esecuzione di uno o più contratti a […]
Weekend lungo ed assenze strategiche – licenziamento possibile per il lavoratore

Legittimo il licenziamento del lavoratore che collega assenze strategiche e riposi anche senza superare il periodo di comporto Una sentenza della Cassazione, precisamente la numero 18678 del 2014, segna una pronuncia storica nel panorama del diritto del lavoro. Gli Ermellini, ritengono legittimo il licenziamento per giustificato motivo oggettivo del lavoratore che risulti assente in modo […]
“Basta, Mi dimetto!” La disciplina del recesso del lavoratore e le sue problematiche

Il recesso dal rapporto di lavoro ad opera del lavoratore prende il nome di dimissioni: si tratta di un atto unilaterale che non necessita del consenso del datore di lavoro. In materia di dimissioni, le regole generali applicabili sono ancora quelle previste dagli artt. 2118 e 2119 del codice civile, in base ai quali le […]
“Le faremo sapere”. La disciplina legale per un colloquio di lavoro che rispetti la legge.

Il colloquio di lavoro rappresenta lo strumento che più di tutti permette di conoscere realmente il candidato e le sue competenze, ma occorre sapere che non tutte le domande poste sono lecite e ,soprattutto, che alcune informazioni –molto spesso carpite indirettamente – non dovrebbero essere il fondamento della decisione attraverso cui si seleziona un candidato […]
Quando la prestazione lavorativa non basta: gli obblighi accessori del lavoratore dipendente.

Una volta stipulato il contratto di lavoro sorge in capo al lavoratore l’obbligo di adempiere la prestazione lavorativa per cui è stato assunto. È corretto, difatti, ritenere l’esecuzione della prestazione suddetta l’obbligazione principale del contratto, da compiersi entro i limiti sanciti dalla legge e dai contratti collettivi, al potere direttivo e al potere disciplinare del […]
Lavoro in nero: verso profili di corresponsabilità del lavoratore
Per tutto ciò che concerne il lavoro in nero, tema ampiamente dibattuto in giurisprudenza, l’immaginario collettivo ci fornisce una convinzione che è impossibile definire del tutto soddisfacente. Pensare, infatti, che nella ricostruzione della tematica le uniche responsabilità ricadano in capo al datore di lavoro, significherebbe avere una consapevolezza parziale e incompleta di una problematica quanto […]