27 Marzo 2025
27 Marzo 2025

Herbalife: marketing multilivello o sistema piramidale?

Herbalife International è una multinazionale statunitense, creata nel 1980 dall’imprenditore Mark Hughes, che sviluppa, commercializza e vende integratori alimentari per il controllo del peso, la nutrizione sportiva e prodotti per la cura personale. L’azienda distribuisce i suoi prodotti in circa 95 paesi del mondo, attraverso un network di oltre 3,2 milioni di distributori indipendenti. La […]

Il sistema finanziario cinese

Il sistema finanziario gioca un ruolo fondamentale per l’espansione di qualunque economia. In particolare, quella della Cina, che è cresciuta fino a diventare la seconda economia più grande del mondo. I sistemi finanziari possono essere organizzati in diversi modi che differiscono in termini di ruolo del governo, importanza delle banche e degli altri intermediari, il […]

La crisi finanziaria del 2008, da cosa è stata scatenata?

Sono passati 10 anni ormai, ma ancora ne paghiamo le conseguenze: la bancarotta della banca d’affari statunitense Lehman Brothers e il collasso della più grande compagnia di assicurazioni del mondo, la AIG, hanno scatenato una crisi finanziaria di portata mondiale nel 2008. Il risultato, infatti, è stato una recessione globale che è costata al mondo […]

Short Selling: cos’è?

Con il termine short selling, o vendite allo scoperto, si intende la tecnica con cui un operatore di mercato vende uno strumento finanziario, che non possiede, con l’intenzione di acquistarlo successivamente ad un prezzo inferiore. L’obiettivo primario è quello di ottenere un profitto scommettendo sul ribasso dello strumento oggetto della transazione. Questa pratica è spesso […]

High-frequency trading

  Grazie allo sviluppo tecnologico e all’innovazione finanziaria, c’è stata un’ampia diffusione di trading basata sull’utilizzo di algoritmi.  Questi ultimi, in genere molto complessi, hanno come input i dati di mercato in tempo reale e come output decisioni di negoziazione avviate automaticamente tramite l’immissione, la modifica o la cancellazione di ordini sulle diverse piattaforme di […]

Il Microcredito

Il Microcredito consiste nell’erogazione di “piccoli prestiti, finalizzati prevalentemente per l’investimento piuttosto che per il consumo, a individui o microimprese, prevalentemente prive di garanzie patrimoniali, verso le quali le istituzioni di microcredito si cautelano con forme di garanzia alternative”[i]. Se viene inteso meramente come strumento finanziario a supporto delle classi più povere, le sue origini […]

MiFID II, cosa cambia?

La direttiva 65/2014, o più semplicemente, MiFID II (Market in financial instruments directive) è la disciplina che regola i servizi finanziari europei. Essa non porta al superamento della precedente, quella del 2004, ma ne estende il perimetro di operatività. In particolare, rivede e amplia la MiFID I in materia di prestazione dei servizi di investimento, […]

Lo sviluppo della FinTech

“Fin” come finance, “Tech” come technology. Per FinTech intendiamo la digitalizzazione del sistema bancario e finanziario, che consente di fornire, tramite internet, servizi finanziari vecchi e nuovi. Questa definizione spiega cos’è la FinTech oggi, ma questo termine ha un’origine più antica; infatti, più in generale, si riferiva a tutte le nuove tecnologie che venivano impiegate […]

Crowfunding: cos’è?

Il crowdfunding rappresenta un metodo innovativo di finanziamento di progetti di carattere economico, sociale, culturale o benefico da parte di un ampio numero di investitori (crowd– folla), tramite elargizioni di denaro (funding) effettuate tramite internet. Gli aspetti innovativi che caratterizzano tale fenomeno a differenza dei canali di finanziamento tradizionali sono in primis la prevalente partecipazione […]

BitCoin e il sistema Blockchain

I BitCoin rappresentano la tipologia più famosa delle valute virtuali. Possiamo definire valuta virtuale una rappresentazione digitale di valore utilizzata come mezzo di scambio o detenuta a scopo di investimento, con la possibilità di essere trasferita, archiviata e negoziata elettronicamente. Altri esempi di valute virtuali sono i LiteCoin, i Ripple o più semplicemente i punti accumulati […]