Il pignoramento di un conto cointestato. La recente giurisprudenza

I creditori di uno degli intestatari del conto corrente possono pignorare le intere somme depositate se il conto corrente è cointestato? Dopo le recenti modifiche alla materia, a pronunciarsi in modo univoco è stata la Corte di appello di Roma con Sentenza numero 6123 del 2016 stabilendo che i cointestatari di un conto corrente assumono […]
Anatocismo bancario: termine di prescrizione

L’anatocismo bancario si verifica quando gli interessi, maturati sul conto corrente bancario, vengono addebitati direttamente sul conto e, su di essi maturano ulteriori interessi. La Suprema Corte, con la sentenza numero 3190/2017 ha affrontato nuovamente il tema dell’anatocismo bancario, con particolare riferimento alla prescrizione del diritto alla restituzione degli interessi anatocistici pagati dal cliente all’Istituto di credito, […]
Nulla l’iscrizione nella lista dei cattivi pagatori se non c’è preavviso da parte della banca

La vigente normativa in materia di protezione dei dati personali stabilisce che l’intermediario finanziario, in caso di segnalazione, deve necessariamente inviare in via preventiva all’interessato l’avvertimento dell’imminente registrazione dei dati che lo riguardano. La Suprema Corte con Sent. n. 14685/2017 del 13 Giugno con riferimento in particolare all’articolo 4, comma 7, del provvedimento numero 8/2004 […]
Il sequestro conservativo sui conti bancari esteri

Dal 18 gennaio 2017 in attuazione del Regolamento (UE) N. 655/2014 è possibile ricorrere alla procedura europea di sequestro conservativo sui conti bancari esteri. La novità consiste nel fatto che il creditore potrà procedere, con un “effetto sorpresa”, al sequestro conservativo delle somme presenti su un conto bancario del debitore, che, invece, ne avrà conoscenza […]
La nullità del contratto di investimento per mancata sottoscrizione dell’intermediario finanziario

Il conto in sofferenza: la vexata quaestio in materia di risarcimento danni

“…ai fini dell’obbligo di segnalazione che incombe sulle banche, il credito può essere considerato in sofferenza allorché sia vantato nei confronti di soggetti in stato di insolvenza, anche non accertato giudizialmente o che versino in situazioni sostanzialmente equiparabili, nozione che non si identifica con quella dell’insolvenza fallimentare, dovendosi far riferimento ad una valutazione negativa della […]