Tutela dell’ecosistema nell’interesse delle generazioni future: riflessioni a partire da una risalente pronuncia della Corte Suprema delle Filippine

Premessa: un problema etico con soluzione giuridica I diritti delle generazioni future sono un tema relativamente recente nella dottrina giuspubblicistica, eppure estremamente attuale e soprattutto percepito a ragione come urgente, in quanto l’oggetto dei diritti coinvolti rileva la propria fragilità con sempre più frequente e drammatica evidenza, come nel caso delle catastrofi ambientali. Nel perseguire […]
Garantire i diritti nella pandemia tramite i dati: considerazioni costituzionali

L’eccezionale limitazione di numerosi diritti fondamentali che si è registrata nel corso della pandemia da Covid-19, dai primi mesi del 2020 ai giorni odierni, non ha probabilmente precedenti nella storia Repubblicana. Le nuove tecnologie offrono molte opportunità, sul piano tecnico, sicuramente efficaci per il monitoraggio dei contagi e la regolamentazione dell’afflusso di utenti ai servizi […]
La Festa dei Lavoratori: origini e cenni sul fondamento lavoristico della Repubblica

La Giornata internazionale dei lavoratori, dal 1889 La Festa dei Lavoratori è l’unico giorno di festa nazionale, escluse le ricorrenze di matrice religiosa e considerato il mancato ripristino della data del 20 settembre – anniversario della breccia di Porta Pia e della liberazione di Roma, il 20 settembre 1870, festa rimossa dal governo fascista […]
TAR Sicilia (n. 102/21): fondamenti del criterio di distribuzione del vaccino

TAR Sicilia (n. 102/21), niente seconda dose ai vaccinati senza titolo: fondamenti del criterio di distribuzione del vaccino Il TAR Sicilia, con decreto n. 102/2021, depositato il 13 febbraio scorso, ha respinto l’istanza di misure cautelari proposta dai soggetti ricorrenti, i quali – avendo ricevuto il 6 gennaio la prima somministrazione di vaccino anti Covid-19 […]
La discriminazione degli algoritmi: il caso Deliveroo, Trib. Bologna, 31 dicembre 2020

1. La sentenza Il 31 dicembre 2020, la Sezione Lavoro del Tribunale di Bologna ha accolto il ricorso presentato congiuntamente dai sindacati dei lavoratori Nidil Cgil, Filcams Cgil e Filt Cgil avverso Deliveroo, il cui oggetto di contestazione era l’algoritmo utilizzato dalla piattaforma per organizzare le prestazioni di lavoro dei propri dipendenti[1], in conformità […]
Prospettive per l’associazionismo senza scopo di lucro in seguito alla riforma del Terzo settore

“I corpi intermedi sono riconosciuti dalla Costituzione come pilastri portanti della vita della Repubblica. Sottolineo il ruolo decisivo del terzo settore e la necessità di tutelarlo: si tratta di una realtà capace di penetrare in maniere più efficace e puntuale nel tessuto sociale più rassicurante per i cittadini”[1] Le associazioni senza scopo di lucro nel […]
C. Cost., 6 luglio 2020, n. 138: tutela e valorizzazione dei beni culturali nel caso dei trabocchi abruzzesi

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 138 del 2020 depositata il 6 luglio, sollecitata dal ricorso in via principale del Presidente del Consiglio dei Ministri, è tornata sulla questione del riparto di competenze in ordine alla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali, offrendo una definizione delle due materie mediata dal Codice dei beni culturali […]
Diritto all’abitazione e quarantena: limiti delle misure di contenimento del Coronavirus

Il presente articolo è la prosecuzione di alcune riflessioni sul diritto all’abitazione che sono emerse con insistenza durante i mesi di restrizioni dovute all’emergenza da coronavirus. Con il primo scritto, intitolato “Diritto all’abitazione e quarantena: l’adeguatezza degli spazi abitativi”, si indagava sulle caratteristiche dello spazio abitativo in relazione alle funzioni di altissima rilevanza costituzionale che […]
Diritto all’abitazione e quarantena: l’adeguatezza degli spazi abitativi

Le restrizioni alla libertà di movimento imposte dal Governo per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19, riassunte nel motto di questi giorni #Iorestoacasa, acuiscono esponenzialmente una questione pur sempre molto importante per la politica economica, urbanistica e abitativa: quale casa? Questo primo articolo di due – il secondo dei quali si occuperà dell’esistenza stessa della casa […]
Il diritto alla salute in tempo di emergenza: la gestione del Servizio Sanitario Nazionale tra Stato sociale e sussidiarietà

Il presente contributo, che riguarda il diritto alla salute e la sua tutela anche in situazioni emergenziali attraverso il Servizio Sanitario Nazionale, conclude il focus dell’area di Diritto Costituzionale di Ius in Itinere sull’emergenza Covid-19, facendo seguito ai due precedenti: “Stato d’emergenza” e Costituzione, di Flaviana Cerquozzi, che apriva questo percorso con un’indagine sulla copertura […]