Tutela del terzo e sequestro preventivo

Il nostro codice di procedura penale prevede, nel titolo II del libro IV le varie misure cautelari reali. Tra queste, di particolare interesse è il sequestro preventivo, disciplinato dall’art. 321 c.p. che prevede espressamente, “quando vi è pericolo che la libera disponibilità di una cosa pertinente al reato possa aggravare o protrarre le conseguenze di […]
Abbandono di minori e omicidio colposo plurimo nel caso Concordia

Il reato di abbandono di persone minori o incapaci Il reato di abbandono di minori è previsto all’articolo 591 del codice penale. Tale reato di sostanzia “nell’abbandono di una persona minore di anni 14, ovvero di una persona incapace, per malattia di mente o di corpo, per vecchiaia o per altra causa di provvedere a […]
Il reato di abbandono della nave: la contestazione di tale fattispecie nel caso Concordia

Il reato di abbandono della nave. Al di là di un’antica tradizione marinaresca che prevede che un buon comandante affondi con la propria nave, nel codice della navigazione viene più volte ribadita la necessità che il comandante non abbandoni la nave prima che tutti i passeggeri abbiano lasciato l’imbarcazione e si sia provveduto a salvaguardare […]
Il naufragio della Costa Concordia – I parte

Il naufragio della Costa Concordia La Costa Concordia è la nave passeggeri di più grosso tonnellaggio mai naufragata. L’episodio avvenuto a largo dell’isola del Giglio il 13 gennaio 2012 ha suscitato nell’opinione pubblica italiana e internazionale grande apprensione che ha indotto i giudici a svolgere un lavoro lungo e meticoloso che ha portato ad una […]
La responsabilità del comandante per violazione di norme antinfortunistiche: una questione di giurisdizione

Cenni sulla giurisdizione nel diritto penale della navigazione La sentenza n. 6376 del 2017 ci permette di approfondire il ruolo del comandante dal punto di vista amministrativo, gestionale e organizzativo dell’intera gerarchia lavorativa di bordo. I fatti della sentenza si riferiscono ai tragici eventi avuti luogo nei pressi del Banco Silvia, nel canale di Sicilia […]
Naufragio colposo e responsabilità (oggettiva) del comandante

Naufragio colposo, omissioni e colpe del comandante Art. 449 c.p.: «Chiunque, al di fuori delle ipotesi previste nel secondo comma dell’articolo 423bis, cagiona per colpa un incendio o un altro disastro preveduto dal capo primo di questo titolo, è punito con la reclusione da uno a cinque anni. La pena è raddoppiata se si tratta […]
Delitto di naufragio: condannato per aver affondato una imbarcazione presa a noleggio

Naufragio, profili normativi e giurisprudenziali Negli ultimi tempi, grazie al progresso di scienza e tecnica, i commerci navali sono aumentati in maniera esponenziale. Le nuove tecnologie rendono la navigazione più sicura e il verificarsi di sinistri meno frequenti, ma nonostante ciò si sente spesso parlare di naufragio. Il delitto di naufragio è regolato dall’art. 428 […]