La Cassazione mette la parola fine alla vicenda Impregilo

(Cass. Pen., Sez. VI, sent. n. 23401, 11 novembre 2021 – 15 giugno 2022). 1. La complessa vicenda giudiziaria. Il Presidente del Consiglio di Amministrazione e l’Amministratore Delegato della Impregilo S.p.a. venivano rinviati a giudizio per il delitto di aggiotaggio, con l’accusa di aver comunicato notizie false ai mercati circa la solvibilità e le previsioni […]
Responsabilità da reato degli enti e sequestro preventivo: sì al dissequestro parziale delle somme per consentire il pagamento delle imposte dovute

(Cass. Pen., Sez. VI, 11/04/2022, n. 13936). 1. Il Gip del Tribunale di Roma aveva disposto il sequestro preventivo, a fini di confisca, dei saldi attivi esistenti sui rapporti finanziari e bancari nella titolarità della S. S.r.l., sino alla concorrenza dell’importo di oltre 45 milioni di euro; tali somme, ad avviso dell’accusa, rappresentavano il profitto […]
Il profitto confiscabile equivale all’intera somma ripulita dal riciclatore: il rischio di uno “sdoppiamento” della confisca

Cass. Pen., Sez. II, 2/03/2022 (ud. 7/12/2021), n. 7503 1. Con la sentenza dianzi indicata, la Suprema Corte è tornata ad occuparsi di un tema giuridico di sicuro interesse, afferente la portata interpretativa dell’istituto della confisca speciale prevista dall’art. 648 quater c.p, per i reati di riciclaggio, reimpiego ed autoriciclaggio. Il caso sottoposto all’attenzione […]
Bancarotta fraudolenta documentale e occultamento o distruzione di documenti contabili: escluso il bis in idem tra le due fattispecie.

Nota a Cass. Pen., Sez. V, sentenza 2 marzo 2022 (ud. 10 gennaio 2022), n. 7557. Con la recente sentenza n. 7557, depositata il 2 marzo 2022, la Corte di Cassazione ha affrontato il tema della violazione del divieto di bis in idem in ordine alle fattispecie di bancarotta fraudolenta documentale e di occultamento o […]
Ancora sulla natura processuale dell’improcedibilità: Cass. Pen., Sez. V, 10 gennaio 2022 (ud. 5 novembre 2021) n. 334.

La Corte di Cassazione, pochi giorni fa, ha nuovamente affrontato una questione di legittimità costituzionale sollevata in ordine all’istituto dell’improcedibilità per superamento dei termini di durata massima del giudizio di impugnazione. In particolare, il ricorrente, imputato per reati fallimentari, censurava il regime transitorio di cui alla Legge di riforma, nella parte in cui prevede la […]
Confisca diretta del prezzo o del profitto del reato ed origine lecita del numerario: la parola (nuovamente) alle Sezioni Unite

1. La motivazione delle Sezioni Unite. Con ordinanza n. 7021 del 17 Novembre 2020, depositata in data 23 Febbraio 2021, la sesta sezione della Corte di Cassazione rimetteva alle Sezioni Unite la seguente questione: “se il sequestro delle somme di denaro giacenti su conto corrente bancario debba sempre qualificarsi come finalizzato alla confisca diretta del […]
Tempo dell’oblio versus tempo del processo: la nuova improcedibilità

Lo scorso 4 Ottobre veniva pubblicata in Gazzetta Ufficiale la L. 27 Settembre 2021, n. 134, recante “Delega al Governo per l’efficienza del processo penale nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari”. Il testo normativo di riferimento rappresenta (almeno in parte) il punto di arrivo della tanto […]
Messa alla prova, simultaneus processus e continuazione: sollevata questione di legittimità costituzionale

Il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Bologna, con ordinanza del 16 Giugno 2021, ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 168 bis, comma 4, c.p., nella parte in cui, disponendo che la sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato non può essere concessa più di una volta, non prevede che l’imputato […]
L’elemento della presenza quale criterio distintivo tra le fattispecie di diffamazione ed ingiuria: un caso recente

La massima. La e-mail a contenuto diffamatorio diretta all’offeso e ad altri destinatari (almeno due) configura il reato di diffamazione e non anche il reto di ingiuria, stante la non contestualità del recepimento delle offese, atteso che le e-mail non sono altro che lettere in formato elettronico recapitate dalla casella di posta del mittente a […]
La rilevanza penale della pedopornografia domestica: rimessa una questione alle Sezioni Unite

Con ordinanza n. 25334 del 22/04/2021, depositata in cancelleria in data 1/07/2021, la Corte di Cassazione ha rimesso una importante questione alle Sezioni Unite, concernente l’annosa questione della rilevanza penale della pedopornografia domestica. La delimitazione del concetto di pornografia domestica è di fondamentale rilevanza, ai fini della ricorrenza, o meno, del reato di pornografia minorile, […]