26 Marzo 2025
26 Marzo 2025

La Cassazione mette la parola fine alla vicenda Impregilo

(Cass. Pen., Sez. VI, sent. n. 23401, 11 novembre 2021 – 15 giugno 2022). 1. La complessa vicenda giudiziaria. Il Presidente del Consiglio di Amministrazione e l’Amministratore Delegato della Impregilo S.p.a. venivano rinviati a giudizio per il delitto di aggiotaggio, con l’accusa di aver comunicato notizie false ai mercati circa la solvibilità e le previsioni […]

Responsabilità da reato degli enti e sequestro preventivo: sì al dissequestro parziale delle somme per consentire il pagamento delle imposte dovute

(Cass. Pen., Sez. VI, 11/04/2022, n. 13936). 1. Il Gip del Tribunale di Roma aveva disposto il sequestro preventivo, a fini di confisca, dei saldi attivi esistenti sui rapporti finanziari e bancari nella titolarità della S. S.r.l., sino alla concorrenza dell’importo di oltre 45 milioni di euro; tali somme, ad avviso dell’accusa, rappresentavano il profitto […]

Il profitto confiscabile equivale all’intera somma ripulita dal riciclatore: il rischio di uno “sdoppiamento” della confisca

Cass. Pen., Sez. II, 2/03/2022 (ud. 7/12/2021), n. 7503   1. Con la sentenza dianzi indicata, la Suprema Corte è tornata ad occuparsi di un tema giuridico di sicuro interesse, afferente la portata interpretativa dell’istituto della confisca speciale prevista dall’art. 648 quater c.p, per i reati di riciclaggio, reimpiego ed autoriciclaggio. Il caso sottoposto all’attenzione […]

Ancora sulla natura processuale dell’improcedibilità: Cass. Pen., Sez. V, 10 gennaio 2022 (ud. 5 novembre 2021) n. 334.

sentenza

La Corte di Cassazione, pochi giorni fa, ha nuovamente affrontato una questione di legittimità costituzionale sollevata in ordine all’istituto dell’improcedibilità per superamento dei termini di durata massima del giudizio di impugnazione. In particolare, il ricorrente, imputato per reati fallimentari, censurava il regime transitorio di cui alla Legge di riforma, nella parte in cui prevede la […]

Tempo dell’oblio versus tempo del processo: la nuova improcedibilità

Lo scorso 4 Ottobre veniva pubblicata in Gazzetta Ufficiale la L. 27 Settembre 2021, n. 134, recante “Delega al Governo per l’efficienza del processo penale nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari”. Il testo normativo di riferimento rappresenta (almeno in parte) il punto di arrivo della tanto […]

La rilevanza penale della pedopornografia domestica: rimessa una questione alle Sezioni Unite

pedopornografia

Con ordinanza n. 25334 del 22/04/2021, depositata in cancelleria in data 1/07/2021, la Corte di Cassazione ha rimesso una importante questione alle Sezioni Unite, concernente l’annosa questione della rilevanza penale della pedopornografia domestica. La delimitazione del concetto di pornografia domestica è di fondamentale rilevanza, ai fini della ricorrenza, o meno, del reato di pornografia minorile, […]