18 Marzo 2025
18 Marzo 2025

Il “nuovo” potere di disposizione dell’ispettore del lavoro. Una prima lettura

    L’art. 14 della legge 124/2004, rubricato “Disposizioni del personale ispettivo”, è stato riscritto per effetto dell’art. 12bis del D.l. 76/2020 (cd. Semplificazioni), convertito in legge 120/2020. Il testo attualmente vigente prevede: “1. Il personale ispettivo dell’Ispettorato nazionale del lavoro può adottare nei confronti del datore di lavoro un provvedimento di disposizione, immediatamente esecutivo, […]

I limiti del potere direttivo e organizzativo del distaccatario

    L’art. 2104 c.c. prevede che il prestatore di lavoro deve usare la diligenza richiesta dalla natura della prestazione dovuta, dall’interesse dell’impresa e da quello superiore della produzione nazionale. Deve inoltre osservare le disposizioni per l’esecuzione e per la disciplina del lavoro impartite dall’imprenditore e dai collaboratori di questo dai quali gerarchicamente dipende. Ne consegue che secondo un’interpretazione […]

Procacciatore d’affari e contratto di agenzia. Riflessioni sulla giurisprudenza

Il codice civile fornisce la nozione di mediatore all’art 1754 come “colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza”. Affinché, quindi, un soggetto possa considerarsi mediatore è necessario che egli non sia legato […]

Accesso documentale agli atti del procedimento ispettivo

    La disciplina applicabile è quella contenuta nella legge n. 241/1990, in particolare negli artt. 22 ss. che si riportano, per quel che qui interessa, evidenziandone i punti fondamentali. Il diritto di accesso di cui all’art. 22 si esercita nei confronti delle pubbliche amministrazioni, delle aziende autonome e speciali, degli enti pubblici e dei […]

Responsabilità solidale nelle ATI: profili giuslavoristici

In tema di appalti pubblici le tutele del lavoro a volte sono vacillanti e vittime di un decentramento che nasconde intenti deregolarizzanti. Tuttavia, accade spesso che sono le stesse norme a contenere alcuni vuoti che non possono essere colmati dalla sostanza, seppur rilevante. L’Associazione Temporanea di Imprese riconducibile al vasto genus dei contratti, si caratterizza […]

Equo indennizzo e risarcimento del danno non patrimoniale da causa di servizio

Per “causa di servizio” si intende comunemente il riconoscimento della dipendenza dal servizio di una infermità o di lesioni fisiche. Tale accertamento può essere richiesto dai dipendenti delle amministrazioni pubbliche in generale, dagli appartenenti alle Forze di polizia e alle Forze armate. Il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio può dare diritto anche ad […]

Tirocinio e Apprendistato: qualificazione giuridica e rilievi giurisprudenziali

  In premessa occorre chiarire in via generale la differenza fra i due istituti in considerazione del fatto che possono essere confusi. In effetti, stage e tirocinio vengono ormai usati, nel linguaggio di tutti i giorni, come sinonimi dato che anche la normativa di riferimento li accomuna. Tuttavia l’apprendistato è un vero e proprio contratto […]