«Abuso di posizione dominante»: il Consiglio di Stato si rivolge alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea

La Sesta Sezione del Consiglio di Stato con l’ordinanza n. 4646 del 20 luglio 2020[1] si è occupata della questione, piuttosto controversa e dibattuta in dottrina, della nozione di «abuso di posizione dominante». Il Collegio, ai sensi dell’art. 267 TFUE, ha rimesso alla Corte di Giustizia dell’UE cinque quesiti interpretativi concernenti la corretta identificazione delle […]
Subappalto necessario frazionato in più subappaltatori: il Consiglio di Stato rimette la questione alla CGUE

La questione rimessa alla Corte di Giustizia La Terza Sezione del Consiglio di Stato con l’ordinanza n. 3702 del 10 giugno 2020[1] ha rimesso alla Corte di Giustizia UE la questione pregiudiziale avente ad oggetto l’interpretazione della normativa nazionale italiana in materia di subappalto “necessario” o “qualificante” e della sua compatibilità con il diritto eurounitario […]
Coronavirus: il Tar annulla l’ordinanza della Regione Calabria sulla ripresa delle attività di ristorazione con servizio ai tavoli

Il TAR per la Calabria (Catanzaro) con la sentenza n. 841/2020[1], accogliendo il ricorso proposto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha disposto l’annullamento dell’ordinanza regionale del 29 aprile 2020, n. 37[2], firmata dalla governatrice Jole Santelli. Con tale provvedimento, adottato ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833, sono […]
Avvalimento e esclusione del concorrente per dichiarazioni non veritiere rese dall’ausiliaria: il Consiglio di Stato rimette la questione alla CGUE

La questione rimessa alla Corte di Giustizia La Terza Sezione del Consiglio di Stato, con l’ordinanza n. 2005 del 20 marzo 2020[1], ha rimesso alla Corte di Giustizia la questione pregiudiziale della compatibilità della normativa nazionale (art. 89, comma 1, quarto periodo, d.lgs. 50/2016) con il diritto europeo (art. 63 della direttiva 2014/24/UE del Parlamento […]
Esclusione automatica per fatto del subappaltatore: secondo la Corte di Giustizia c’è violazione del principio di proporzionalità

Con sentenza pubblicata il 30 gennaio 2020 (causa C-395/18, Tim S.p.A. ed altri contro Consip S.p.A. ed altri[1]), la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata sulla compatibilità dell’art. 80, comma 5, d.lgs. 50/2016 (cd. Codice degli appalti), nello specifico la lettera i), con l’articolo 57, paragrafi 4 e 6, della direttiva 2014/24/UE[2], riguardo […]
Gravi illeciti professionali e estensione degli obblighi dichiarativi a carico dell’operatore economico

Il TAR Lombardia, Milano, Sez. I con la sentenza n. 2421 del 15 novembre 2019, ha riportato l’attenzione sulla questione dell’estensione degli obblighi dichiarativi in materia di “gravi illeciti professionali” ex art. 80 d.lgs. 50/2016[1] (cd. Codice degli appalti). La massima Con la sentenza in esame il Collegio milanese ha tentato di circoscrivere l’effettiva latitudine […]