L’applicazione della metodologia BIM (Building Information Modeling) nel settore degli appalti pubblici

Il Building Information Modeling (BIM) è un metodo per ottimizzare, tramite l’integrazione di strumenti elettronici specifici, la progettazione, la realizzazione e la gestione di costruzioni in ambito di edilizia e infrastrutture. Il BIM può essere definito come un modello informativo e dinamico, che assicura la massima condivisione delle informazioni tra tutti i soggetti che intervengono durante l’intero […]
Lo strumento del controllo giudiziario sulle imprese destinatarie di informativa antimafia interdittiva

Il controllo giudiziario delle imprese è un istituto di nuovo conio, introdotto nel Codice antimafia[1] dalla l. n. 161/2017, attraverso l’art. 34 bis. Tale istituto, dopo un lungo e travagliato iter legislativo, è stato introdotto dal legislatore nazionale con l’intento di arginare le infiltrazioni mafiose nelle attività economiche, salvaguardando nel contempo la continuità produttiva e […]
Lo scioglimento dei consigli comunali e provinciali conseguente a fenomeni di infiltrazione mafiosa

Nel vigente sistema normativo, l’art. 143 del D.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 (Testo Unico sugli Enti Locali) delinea l’iter procedimentale e i presupposti per l’adozione del decreto di scioglimento dei consigli comunali e provinciali. La misura normativa di cui all’art. 143 del Tuel è stata introdotta dal legislatore per fronteggiare un’esigenza nazionale straordinaria quale […]
Il rapporto tra accesso ordinario, civico e generalizzato

Il Tar Toscana, con la sentenza del 20.12.2019, n. 1748, ha esaminato le tre diverse forme di accesso agli atti (accesso documentale, civico e generalizzato) previste e disciplinate dal nostro ordinamento, evidenziando come ciascuna di esse sia applicabile a diverse e specifiche fattispecie. Il medesimo Tribunale Amministrativo Regionale ha sostenuto che non possa ammettersi un […]
Il punto sul subappalto tra la normativa nazionale e comunitaria

Il nuovo Codice dei contratti pubblici, introdotto con il D.lgs. n. 50/2016, in continuità con le Direttive Europee n. 23, 24 e 25, ha regolamentato l’intera materia degli appalti pubblici, abrogando il precedente Decreto legislativo del 12 aprile 2006, n. 163. Di rilievo sono state le novità che il nuovo Codice ha introdotto sulla disciplina […]
Il parere del Consiglio di Stato sulle Linee Guida ANAC – Misure straordinarie, ex art. 32, D.L. 24 giugno 2014, n. 90

Il Consiglio di Stato, Sezione Consultiva per gli atti normativi, ha reso parere – n. 782/2019 – sulle “Seste linee guida sui requisiti dei commissari ed esperti nominati ai sensi dell’art. 32 del d.l. n. 90 del 24.06.2014”, a seguito della richiesta avanzata dall’Autorità Nazionale anticorruzione e dal Ministero dell’Interno. Le suddette linee guida sono […]