26 Marzo 2025
26 Marzo 2025

La diversità del capitale umano nel lavoro

Nel 2014, il colosso americano Amazon mette a punto un algoritmo a cui affida il compito chiave di selezionare, tra le migliaia di curricula, nuovi talenti da assumere in azienda. Dopo un anno di screening continuo, gli specialisti assegnati al progetto si rendono conto di un problema: l’intelligenza artificiale a cui avevano affidato il compito […]

Design Thinking e trasformazione dei servizi pubblici

Il 17 e 18 maggio più di 80 ragazzi esperti di design thinking si sono incontrati a Roma in un’aula della Link Campus University per partecipare ad una competizione dal titolo Citizens of future / The future of Citizens con l’obiettivo di ripensare i servizi pubblici italiani da qui al 2030. Un evento promosso dal Team […]

Il Legal Design e le novità dei principali strumenti giuridici

Dai contratti di lavoro agli adempimenti fiscali fino alle procedure per ottenere permessi edilizi o accedere a servizi sanitari, il sistema legale incrocia la vita dei cittadini ripetutamente e in tutti i suoi aspetti. Sia come individui e famiglie sia come imprese, le persone sono ‘costrette’ a interfacciarsi con contratti, documenti e procedure legali spesso […]

Fridays for Future: i giovani e le politiche per il clima

Il 30 agosto 2018 la quindicenne Greta Thunberg, seduta fuori al Parlamento Svedese, ha dichiarato di scioperare dalla scuola per protesta contro la mancanza di azioni efficaci contro il cambiamento climatico da parte delle istituzioni. Le sue azioni sono state accompagnate da un messaggio molto chiaro: l’inutilità di andare a scuola dal momento che il […]

Il CrowdLaw: tecnologia e partecipazione nel fare le leggi

La modalità di fare le leggi oggi sia nel contesto nazionale che in quello regionale, lascia poco spazio all’intervento progettuale e decisionale dei cittadini. Se si analizzano le diverse fasi che portano alla definizione di una legge, la possibilità di intervenire nei processi da parte dei cittadini si verifica solo quando si parla di proposta […]

Il public procurement by design: uno strumento di innovazione

La graduale riduzione delle risorse a disposizione dei governi accentuata dalla crisi economica ha contribuito all’impossibilità, da parte di questi, di rispondere in modo appropriato alle necessità e alle aspettative dei cittadini. Come conseguenza si è verificata una graduale riduzione dei servizi di welfare[1]che vengono proposti, nelle loro strutture obsolete, per risolvere problemi sociali sempre […]

Design Thinking: una spinta di cambiamento da cogliere

Nel corso dell’esplorazione del fenomeno de design thinking applicato alle politiche e ai servizi pubblici[1] abbiamo fatto il punto sul perché e sul chi sta portando avanti questa sperimentazione in Europa e nel mondo. Ci sono stati alcuni governi nazionali e locali pionieri che hanno declinato diversi aspetti del design portando innovazione in diversa misura […]

Design thinking: cosa succede nei laboratori di innovazione pubblica?

In un articolo precedente[1] abbiamo introdotto il tema della sperimentazione nel settore pubblico, attraverso il design thinking e alcune metodologie che mettono il cittadino al centro della progettazione di politiche e servizi pubblici. In questo nuovo elaborato, parleremo in modo più approfondito proprio dei luoghi in cui i governi nazionali e locali stanno sperimentando questi […]

Design e sperimentazione: un nuovo approccio alle politiche pubbliche

Negli ultimi anni la parola design è iniziata ad apparire negli stessi testi, lezioni, ricerche e dibattiti nei quali si trovavano spiegazioni su come le politiche pubbliche, i servizi pubblici, e l’innovazione nel governo potessero migliorare la qualità della vita delle persone, attraverso un riassetto delle amministrazioni statali basato su concetti innovativi come quello del […]