18 Aprile 2025
18 Aprile 2025

La scomparsa di minori: analisi giuridica, investigativa e criminologica

scomparsa, minori

L’obiettivo di questo articolo è quello di analizzare, da un punto di vista giuridico, investigativo e criminologico, un fenomeno che in quest’ultimo periodo storico sta interessando maggiormente la nostra comunità, ossia la scomparsa di persone ed in particolare di minori. Si pensi, ad esempio, alla scomparsa della bambina Denise Pipitone, avvenuta il primo settembre del […]

Pedofilia femminile: la nozione di pedofilia e gli aspetti criminologici

pedofilia femminile

Quando si parla di pedofilia, nell’immaginario collettivo scatta automaticamente la figura dell’uomo; ciò indipendentemente dalla sua età, ma pur sempre pensando ad una figura di sesso maschile. In realtà, la pedofilia colpisce sia uomini che donne, potendosi quindi parlare anche di pedofilia femminile. Ebbene, obiettivo di questo articolo è analizzare in generale che cosa si […]

Il sopralluogo giudiziario: la BPA (Bloodstain Pattern Analysis)

BPA

A seguito della commissione di un reato, uno dei compiti istituzionali della polizia giudiziaria è individuarne l’autore e determinare la dinamica degli eventi (art. 55 c.p.p.). Tra le indagini dirette, un posto di assoluta rilevanza è occupato dal sopralluogo giudiziario, inteso come quell’insieme di operazioni condotte sul campo, finalizzate a captare qualsiasi informazione e traccia, […]

Gli aspetti criminologico-fenomenologici della violenza di genere

violenza di genere

La violenza di genere è un fenomeno estremamente complesso, influenzato da molteplici fattori. Tale fenomeno integra una tipologia di violenza (fisica, sessuale, psicologica, economica) rilevante nella sfera privata come nello spazio pubblico e significativa, soprattutto, nelle fattispecie che colpiscono esclusivamente le donne. È un fenomeno che si atteggia con modalità eterogenee e che racchiude al […]