23 Marzo 2025
23 Marzo 2025

La c.d. concussione ambientale

La concussione ambientale: fattispecie criminosa elaborata dalla giurisprudenza La rilevanza degli interessi in gioco in relazione ai reati contro la P.A. è particolarmente chiara ed evidente, dati i continui interventi legislativi volti a specificare la portata e le peculiarità degli interessi in questione o ad incriminare nuovi aspetti e nuovi fenomeni che si delineano e […]

Omissione e rifiuto di atti d’ufficio: due fattispecie a confronto

Nell’ambito dei reati contro la PA occorre analizzare una ulteriore e peculiare fattispecie che è stata oggetto di una sorta di “spacchettamento” a seguito della legge n. 86 del 1990, si tratta della ipotesi criminosa descritta dall’attuale art. 328 c.p. La norma infatti, antecedentemente alla riforma, era costituita da un’unica previsione, comprensiva delle diverse condotte di […]

Il metodo mafioso e il fenomeno delle mafie silenti al nord

In epoca recente, in particolare a partire dal caso di Mafia Capitale, la Suprema Corte ha evidenziato e registrato un mutamento nell’ambito delle organizzazioni criminali ed una conseguente specificazione del così detto metodo mafioso, delineato dall’art. 416 bis comma 3 c.p. e qualificabile come “l’avvalimento, da parte degli intranei al sodalizio criminoso, della forza di […]

I reati contro la Pubblica Amministrazione: i caratteri dell’abuso d’ufficio

Al fine di comprendere i tratti essenziali del reato di abuso d’ufficio occorre partire dalla disposizione normativa di riferimento. L’art. 323 c.p. così recita: “Salvo che il fatto non costituisca un più grave reato, il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio che, nello svolgimento delle funzioni o del servizio, in violazione di norme di […]

Turbativa della libertà degli incanti e del procedimento di scelta del contraente

Le manifestazioni del reato di corruzione “Chiunque, con violenza o minaccia, o con doni, promesse, collusioni o altri mezzi fraudolenti, impedisce o turba la gara nei pubblici incanti o nelle licitazioni private per conto di pubbliche Amministrazioni, ovvero ne allontana gli offerenti, è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni e con […]

L’istigazione alla corruzione: anticipazione della soglia di punibilità

Nel nostro ordinamento vige un principio generale espresso dall’art. 115, comma 3, c.p. in base al quale si esclude la punibilità della condotta di istigazione a commettere un reato “se la istigazione è stata accolta ma il reato non è stato commesso”. La ratio della norma è quella di sancire l’irrilevanza penale dei soli propositi […]

Il reato di peculato: le evoluzioni giurisprudenziali in tema di peculato d’uso

peculato

Il reato di peculato è descritto dall’art. 314 c.p. che al primo comma recita: “Il pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio, che, avendo per ragione del suo ufficio o servizio il possesso o comunque la disponibilità di danaro o di altra cosa mobile altrui, se ne appropria, è punito con la reclusione da […]

Il reato di concussione: le recenti modifiche legislative

Al pari del reato di corruzione, analizzato in precedenza, anche il reato di concussione è stato oggetto di importanti modifiche a seguito delle riforme intervenute con la legge n. 190 del 2012 e con la legge n. 68 del 2015. Tuttavia, al fine di coglierne l’effettiva portata è necessario precisare i contorni ed i presupposti […]

Il procedimento per decreto: presupposti e peculiarità

Reato di contrabbando di tabacchi lavorati esteri: condanna al pagamento di una ammenda, reato di scarso allarme sociale. Che soluzioni offre la legge? Ebbene, nel caso in cui debba applicarsi all’imputato la sola pena pecuniaria, nel caso di reati per i quali sia stata sporta la querela o di reati perseguibili d’ufficio, la legge ammette […]