21 Marzo 2025
21 Marzo 2025

Il mandato di arresto europeo: le modifiche in cantiere

Questo contributo è stato pubblicato su eXtradando. Aggiornamento: il Governo ha adottato il decreto legislativo n. 10 del 2 febbraio 2021 recante le “disposizioni per il compiuto adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni della decisione quadro 2002/584/GAI, relativa al mandato d’arresto europeo e alle procedure di consegna tra stati membri”. Il provvedimento entrerà in vigore […]

Quel 9 maggio in cui nacque l’Unione Europea

Il 9 maggio si celebra la festa dell’Unione Europea: sono trascorsi 68 anni dal solenne discorso che Robert Schuman, l’allora ministro degli Esteri francese, pronunciò a Parigi nel 1950. Il ministro francese invitò gli Stati ad unirsi per dare vita alla Comunità dell’Acciaio e del Carbone (CECA), un’istituzione che avrebbe permesso la messa in opera del […]

Perché la Corte Penale Internazionale non interviene in Siria?

La Corte Penale Internazionale (CPI), istituita il il 17 luglio 1998 con trattato internazionale – il c.d. Trattato di Roma –  è un organo giurisdizionale che si occupa di giudicare i criminali responsabili dei reati più seri per la comunità internazionale (crimina iuris gentium). In particolare, la sua competenza è limitata alla prosecuzione dei seguenti […]

Business and Human rights: intervista all’avv. Giacomo Maria Cremonesi

All’interno della sfera dei diritti umani, esiste un filone di recente creazione dedicato ai rapporti che intercorrono tra business e human rights, due mondi, in apparenza, ontologicamente diversi, che la legge tenta di coniugare. Infatti, in un’epoca in cui l’economia impera, il compito più arduo per gli operatori dei diritti umani è conciliare le esigenze […]

La Convenzione delle Nazioni Unite contro la Corruzione (UNCAC) – Parte III

Premessa: questo è il terzo di una serie di articoli con i quali si propone ai lettori un’analisi normativa della Convenzione delle Nazioni Unite contro la Corruzione. Come si è già visto nei precedenti articoli (Parte I, Parte II), la Convenzione delle Nazioni Unite contro la Corruzione (UNCAC) nasce con lo scopo di combattere la […]

La Convenzione delle Nazioni Unite contro la Corruzione (UNCAC) – Parte II

Premessa: questo è il secondo di una serie di articoli con i quali si propone ai lettori un’analisi della Convenzione delle Nazioni Unite contro la Corruzione. Per la prima parte clicca qui.  In collaborazione con  AITRA  (Associazione Italiana Trasparenza ed Anticorruzione) Il terzo capitolo dell’UNCAC, intitolato “Incriminazione, individuazione e repressione” (artt. 15 – 42), si occupa del profilo […]

La Convenzione delle Nazioni Unite contro la Corruzione (UNCAC) – Parte I

Premessa: questo è il primo di una serie di articoli con i quali si propone ai lettori un’analisi della Convenzione delle Nazioni Unite contro la Corruzione.  In collaborazione con AITRA (Associazione Italiana Trasparenza ed Anticorruzione) Introduzione La Convenzione della Nazioni Unite contro la Corruzione (UNCAC, United Nations Convention against corruption) costituisce la testimonianza dello sforzo della comunità […]

Esiste un diritto alla secessione?

A cura di Claudia Cantone e Mattia Monticelli I recenti referendum sull’indipendenza (in Iraq il 25 settembre, in Catalogna il 1 Ottobre) hanno portato al centro del dibattito politico e giuridico il tema della separazione. Esiste un diritto alla secessione? La risposta non è chiara perché, sul punto, il diritto internazionale positivo è ambiguo.  Da un […]

Crimea: l’ONU denuncia gravi violazioni dei diritti umani commesse dalla Russia

Il 25 settembre 2017 l’OHCHR (Office of the Unite Nations High Commissioner for Human Rights) ha pubblicato un rapporto in merito alla situazione dei diritti umani nella Repubblica autonoma della Crimea e nella città di Sebastopoli, “temporaneamente occupate” dalla Russia, denunciando gravi e frequenti violazioni dei diritti fondamentali. La Crimea è diventata “formalmente” parte della […]

Risoluzione ONU per investigare crimini commessi dall’ISIS

Il 21 settembre 2017 il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha adottato all’unanimità la risoluzione 2379, presentata dal Regno Unito; con tale documento, il CdS chiede al Segretario generale dell’ONU (attualmente in carica: Antonio Guterres) di formare un Investigative team, guidato da uno Special Adviser, per indagare sui crimini commessi dall’ISIS. Nello specifico, compito della task […]