8 Luglio 2025
8 Luglio 2025

Locale commerciale: il confine tra l’affitto del ramo d’azienda e locazione di immobile commerciale

Con sentenza n. 3888 del 17 febbraio 2020, la terza sezione della Corte di Cassazione è intervenuta nuovamente sul tema della esatta qualificazione della fattispecie contrattuale con la quale viene attribuito il godimento di un locale commerciale. Nella prassi, invero, tale operazione non necessariamente si concretizza esclusivamente mediante la sottoscrizione di un contratto di locazione […]

La tipizzazione legislativa del leasing finanziario

La legge n.124/2017 (art. 1 co. 136-140) (cd. “Legge Concorrenza”) ha disciplinato la fattispecie contrattuale del leasing o locazione finanziaria, sinora regolamentata in via meramente definitoria nella legge n.183/1976 (art. 17). La tipizzazione legislativa consente di superare i problemi ermeneutici afferenti alla disciplina applicabile a tale contratto di derivazione statunitense e, in particolare, offre all’interprete […]

Locazioni di immobili per lo svolgimento di attività professionali: quando è dovuta l’indennità di avviamento?

Il diritto all’indennità di avviamento  trova la sua ratio nell’esigenza di tutelare coloro che esercitano attività imprenditoriali dalla possibile diminuzione patrimoniale che può loro derivare dallo spostamento del luogo di svolgimento dell’attività commerciale. Al contempo l’istituto evita  che il locatore possa approfittarsi della valorizzazione apportata nell’esecuzione del contratto di locazione dal conduttore. [1] In forza […]

D.L. n. 50/2017: le PMI-S.r.l. diventano delle “piccole” SPA

Il D.L. n. 50/2017 ha realizzato una modifica dirompente nella regolamentazione delle piccole e medie imprese costituite in forma di S.r.l. Si tratta infatti di un intervento normativo che estende alle PMI-S.r.l. il reticolo di deroghe previste per le start-up innovative e per le PMI innovative, rispetto alla disciplina codicistica in tema di Srl. Al […]

Efficacia giuridica della firma digitale nei contratti telematici

 Il contratto telematico è una fattispecie  conclusa a distanza, con l’ausilio di strumenti telematici, il cui fondamento normativo è rinvenuto, in assenza di una esplicita previsione, agli artt. 1322 comma 2 (principio dell’autonomia negoziale) e 1350 c.c. Tale fattispecie pone il problema di garantire l’autenticità, l’integrità, la provenienza, la non ripudiabilità e la paternità del […]

Tutele nelle operazioni di M&A: le polizze Warranty & Idemnity

Le polizze W&I sono strumenti giuridici di derivazione anglosassone utilizzati nei contratti di acquisizione di partecipazioni sociali (M&A) al fine di tutelare  le parti della negoziazione dai rischi connessi alla violazione delle Representations and Warranties. La diffusione di tali garanzie nella prassi negoziale (soprattutto straniera) è  connessa alla difficoltà di gestire i danni e le […]