Professori emeriti, il caso del prof. Marinelli e la recente pronuncia del TAR Toscana

Di recente, con sentenza 1257 del 19 ottobre 2017, il TAR Toscana si è pronunciato rigettando il ricorso del prof. Marinelli che lamentava l’illegittimità delle ragioni che hanno impedito il conferimento allo stesso del titolo di Professore emerito. Per esigenze di chiarezza, giova richiamare la disciplina sul punto. Il “Regolamento per il conferimento del titolo […]
L’importanza del bilanciamento tra due principi fondamentali: privacy e trasparenza

Il TAR Lazio, recentemente investito di una spinosa controversia concernente la Pubblica Amministrazione e, nello specifico, il bilanciamento di due principi di rilevanza costituzionale quali la privacy e la trasparenza, si è pronunciato con ordinanza n. 9828 il 19 settembre 2017. Il caso nasce dalla contestazione, ad opera dei dirigenti di ruolo del Garante […]
Il TAR Lazio conferma il provvedimento dell’AGCM contro la RAI per pubblicità occulta

I giudici del TAR Lazio si sono pronunciati con sentenza n. 9917 il 26 settembre, relativamente al ricorso proposto dalla RAI per l’annullamento del provvedimento adottato dall’AGCM nel 2009 con cui l’Autorità Garante aveva irrogato una sanzione amministrativa pecuniaria di euro 60.000 a carico della RAI. Era infatti stata accertata la sussistenza della […]
E’ illegittima la revoca del permesso di soggiorno anche a fronte dell’arresto in flagranza di reato di spaccio: le ragioni del TAR Latina

In un contesto di sempre crescente insofferenza nei riguardi di un fenomeno, quello dell’immigrazione, che da ormai parecchi anni sta interessando il nostro paese, è opportuno fare chiarezza sulle ragioni che hanno portato il TAR Latina nel Maggio scorso a ritenere illegittima la revoca del permesso di soggiorno nei riguardi di uno straniero colto in […]
Non vanno ridotte le ore di sostegno per gli studenti disabili per esigenze di bilancio: la nuova sentenza del CdS

La recente sentenza n. 2023, emanata dal Consiglio di Stato nel maggio 2017, si è occupata della problematica questione relativa alle ore di sostegno da attribuire agli studenti disabili. Attraverso la sentenza in esame, i giudici si sono opportunamente dilungati nella ricostruzione della normativa in materia che, presentandosi come tutt’altro che organica, […]
La pronuncia del Consiglio di Stato 3058/2017: la Regione Lombardia è tenuta al risarcimento del danno per il “caso Englaro”

La recente sentenza del Consiglio di Stato, sez. III, 21 giugno 2017, n. 3058, affronta il complesso tema della responsabilità dell’Amministrazione e della risarcibilità del danno per violazione dei diritti fondamentali della persona, respingendo il ricorso della Regione Lombardia e riconoscendo il risarcimento del danno in favore di Beppino Englaro. Per esigenze di chiarezza va […]
I rapporti tra commissario e candidato nei concorsi pubblici: la nuova pronuncia del TAR sulle “amicizie” su Facebook

Un tema da sempre molto discusso e dotato di notevoli risvolti concreti è quello dei rapporti che eventualmente intercorrono, nell’ambito di un concorso pubblico, tra il commissario ed il candidato; la normativa generale sulle procedure concorsuali del 1994, recante norme sull’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, richiama […]
I pareri precontenziosi dell’ANAC

Il nuovo d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 anche noto come Codice degli appalti (da questo momento CA), contiene all’art. 211 una interessante normativa relativamente ai pareri precontenziosi dell’Autorità nazionale anticorruzione, impegnata a svolgere funzioni di prevenzione alla corruzione in seno alle Amministrazioni. Secondo quanto emerge dal primo comma dell’articolo in esame, la stessa […]
Le nuove modalità di svolgimento della conferenza di servizi decisoria alla luce delle modifiche apportate dal d.lgs. 127/2016

Il decreto legislativo 30 giugno 2016, n.127, ha sostanzialmente innovato l’istituto della conferenza di servizi decisoria, prevedendone due diverse modalità di svolgimento, semplificata e simultanea, rispettivamente disciplinate dagli artt. 14bis e 14ter della l. n. 241/1990. La conferenza semplificata Salvo eccezioni, la conferenza decisoria si svolge in forma semplificata ed in modalità asincrona; l’elemento di […]