Diniego di nulla osta cinematografico: uno dei casi di giurisdizione estesa al merito

Lo scorso novembre, il TAR Lazio si è pronunciato[1] sul ricorso proposto da una società di distribuzione cinematografica avverso il provvedimento con cui il MBACT ha posto il “divieto di visione ai minori di anni diciotto” rispetto ad un film prodotto dalla società, successivamente confermato dalla Commissione di revisione di II grado. La ricorrente ha […]
Il TAR Puglia sulla legittimazione delle Organizzazioni Sindacali ad accedere agli atti amministrativi

Lo scorso 5 ottobre, il TAR Puglia[1] si è pronunciato sul ricorso intentato dalla Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (FIMMG) avverso la ASL Foggia, stabilendo che sussiste la legittimazione delle Organizzazioni Sindacali ad accedere agli atti della Pubblica Amministrazione. Invero, l’Organizzazione Sindacale aveva proposto istanza di accesso agli atti ai sensi degli artt. 25, legge […]
Automatica decadenza dai benefici in caso di autodichiarazione falsa: sollevata la questione di legittimità costituzionale

Lo scorso settembre, il TAR Puglia[1] ha sollevato la questione di legittimità costituzionale in ordine all’automatica decadenza del privato dai benefici conseguiti in caso di autodichiarazione falsa, secondo quanto prescritto dall’art. 75, D.P.R. 445/2000[2]. Al riguardo, giova premettere che la disciplina del predetto D.P.R. va letta nell’ottica di una crescente semplificazione dell’attività amministrativa, incentrata sul […]
Protezione internazionale: le novità del decreto sicurezza

Non v’è chi, negli ultimi giorni, non abbia sentito parlare del cd. Decreto Sicurezza dell’attuale Ministro degli Interni, Matteo Salvini. Lo schema di decreto legge[1], approvato all’unanimità dal Consiglio dei Ministri lo scorso 24 settembre e firmato il 4 ottobre dal Presidente della Repubblica, si compone di tre titoli: il primo, relativo alla materia del […]
Il TAR Campania sull’operato della Commissione Nazionale per la conferma in ruolo dei ricercatori

Il TAR Campania, lo scorso marzo, si è pronunciato[1] accogliendo il ricorso avanzato da un dottore di ricerca per l’annullamento del giudizio di inidoneità alla conferma in ruolo, espresso dalla Commissione giudicatrice all’uopo nominata. Prendendo le mosse dalla disciplina del d.P.R. 382 del 1980[2], istitutivo della categoria dei ricercatori universitari di ruolo e applicabile al […]
Il Consiglio di Stato da il via libera per consumare a scuola il pasto domestico

Lo scorso 3 settembre, il Consiglio di Stato ha rigettato l’appello proposto dal Comune di Benevento[1], confermando la pronuncia del TAR Campania[2] in ordine all’illegittimità del regolamento adottato dal Comune in ordine, volto ad interdire tout court il consumo a scuola del pasto domestico, ovvero di cibi confezionati a domicilio o autonomamente acquistati al precipuo […]
Stabilizzazione dei lavoratori precari: a chi spetta la giurisdizione?

Con una recente pronuncia del TAR per la Sicilia[1], è stata affrontata la questione relativa alla giurisdizione in materia di stabilizzazione dei lavoratori precari. La decisione prende le mosse dal ricorso di alcuni dipendenti dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa che, dopo aver prestato lavoro per molti anni alle dipendenze della predetta in regime di precarietà […]
Obblighi vaccinali: il TAR Lazio si pronuncia sul ricorso del Codacons

Il TAR Lazio, con sentenza n. 2995/2018[1], si è pronunciato rigettando il ricorso proposto dal Codacons al fine di ottenere l’annullamento di tutti gli atti e provvedimenti adottati in attuazione del d.l. 73/2017, convertito in legge 119/2017[2], in tema di obblighi vaccinali. Tra gli atti avversati, la circolare ministeriale n. 1679 del 1 settembre 2017[3], […]
Quando cessa la condizione di incandidabilità alle elezioni: il TAR Latina fa chiarezza

Qualche giorno fa il TAR Latina[1] si è pronunciato, stabilendo che solo la sentenza di riabilitazione può considerarsi causa di estinzione anticipata della incandidabilità. La questione prendeva le mosse dal ricorso, promosso dinanzi al TAR, di un candidato a consigliere comunale del Comune di Aprilia, escluso dalla Sottocommissione Elettorale dalla lista dei candidati per la […]
Diniego di rinnovo del permesso di soggiorno: vincoli familiari o pericolosità sociale?

Agli inizi di maggio il Consiglio di Stato[1] ha stabilito la legittimità del diniego di rinnovo del premesso di soggiorno ad opera dell’Amministrazione competente, quando lo stesso sia stato reso senza specifica e puntuale giustificazione della prevalenza dell’interesse pubblico su quello dello straniero al mantenimento del vincolo familiare. Invero, la questione di cui sono stati investiti […]