Elettrosmog: quale tutela penale?

Nell’era della tecnologia e della digitalizzazione non è infrequente sentir parlare di elettrosmog. L’inquinamento elettromagnetico consiste nell’alterazione del campo elettromagnetico naturale, prodotto dalla Terra, dall’atmosfera e dal Sole, che si verifica in una delimitata frazione di territorio. Le principali cause sono prodotte da fonti quali elettrodomestici, forni a microonde, infrastrutture di telecomunicazioni (emittenti radiofoniche e […]
Prodotti fitosanitari: norme per la sostenibilità

I prodotti fitosanitari, mondialmente noti con il termine di “prodotti per la protezione delle piante” (PPP – Plant Protection Product), sono definiti dalla legge italiana come quei prodotti che “proteggono i vegetali (piante vive o i loro prodotti) da organismi nocivi, eliminano piante o parti di esse indesiderate, favoriscono i processi vitali delle piante (esclusi […]
Aree naturali marine protette

Le Aree naturali marine protette (AMP), sono delle zone circoscritte costituite da ambienti marini, dati da acque, fondali e tratti di costa prospicienti di particolare pregio per le caratteristiche naturali, geomorfologiche, fisiche, biochimiche in particolare riguardo alla flora e alla fauna marine e costiere. Rivestono un’importanza scientifica, ecologica, culturale, educativa ed economica e per questo […]
La mediazione nei conflitti ambientali

Quando, a seguito di un ridimensionamento delle risorse naturali o dei beni comuni, la società civile si oppone a difesa del proprio territorio, sorge il conflitto ambientale. Il concetto di conflitto ambientale è interpretato in maniera estensiva ricomprendendo tutte le fattispecie che determinano o possono determinare un impatto sul territorio, ambiente e qualità della vita. […]
Provvedimento “salva borghi”: è legge

I borghi, piccole realtà italiane, corrono spesso il rischio di essere dimenticati a vantaggio delle grandi metropoli considerate il cuore pulsante dell’economia. I piccoli comuni sono, però, custodi della storia, delle più antiche tradizioni, della cultura, di usi e costumi del nostro popolo, rappresentando una fonte di grande ricchezza che non va trascurata. Il provvedimento […]
La sesta estinzione di massa: valorizzare le aree protette

Sono trascorsi 65 milioni di anni dall’ultima delle “big five”, le cinque estinzioni di massa che hanno caratterizzato la biodiversità della Terra, quella ricordata per la totale scomparsa dei dinosauri causata dall’impatto di un meteorite. Gli studiosi, oggi, parlano dell’inizio della sesta transizione biotica del nostro Pianeta. Gerardo Ceballos, ecologo dell’Università Nazionale Autonoma del Messico, […]
Avvelenamento di acque ad uso alimentare ex art. 439 c.p.

L’avvelenamento di acque ex art. 439 c.p. recita: “Chiunque avvelena acque o sostanze destinate all’alimentazione, prima che siano attinte o distribuite […]
VIS: valutazione d’impatto sanitario

La pubblica amministrazione nell’adottare piani e programmi impattanti sull’ambiente quanto tiene conto degli effetti diretti ed indiretti degli stessi sulla salute umana? Nell’ espletamento delle procedure valutative di impatto ambientale già esistenti, quali VIA e VAS, non si può non considerare l’incisione dei rischi e dei danni ambientali sulla salute. Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale […]
Associazioni di protezione ambientale: Legge 8 Luglio 1986, n. 349

L’associazionismo in materia ambientale è un fenomeno che vede la luce negli anni della rivoluzione industriale come reazione all’inquinamento prodotto. L’ideologia comune delle associazioni nascenti era quella alla base dell’ambientalismo. La madre riconosciuta dell’ambientalismo, movimento politico finalizzato alla tutela ed al miglioramento dell’ambiente, è Rachel Louise Carson che nel 1962 scrisse “Silent Spring”, una […]
L’incendio boschivo ex art. 423-bis

Con l’arrivo della stagione estiva, a causa del caldo e della siccità le probabilità che divampino gli incendi nei boschi aumentano notevolmente. Ogni anno migliaia e migliaia di ettari ricoperti da folta vegetazione e secolari alberi vengono distrutti dal fuoco. La causa, però, non è sempre o soltanto la temperatura elevata dei mesi estivi perché […]