27 Marzo 2025
27 Marzo 2025

Il silenzio in materia di autotutela

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 181 del 13 luglio 2017, risolve la vexata quaestio della sindacabilità del silenzio in materia di autotutela. La Corte è pervenuta a negare la possibilità di ricorrere avverso il silenzio, ritenendo infondata la questione di legittimità costituzionale oggetto dell’ordinanza di rimessione,sulla base di tre argomenti. In primis, desume dalla […]

Rimborso Iva – Obbligo del contraddittorio nel caso di sospensione

L’Amministrazione Finanziaria, nel caso di sospensione del rimborso Iva di cui all’art. 23, D. Lgs n. 472/1997 per i “carichi pendenti”, è obbligata ad attivare il contraddittorio endoprocedimentale con il contribuente prima di notificargli la decisione concernente la sospensione del rimborso. Trattasi di un principio statuito dalla C.T.P. Di Milano che, con sentenza n. 4279/21/2017 […]

Fiscalità internazionale: la residenza ai fini convenzionali applicata al regime dei neo- residenti

Con la Circolare n. 17/E del 23 maggio, l’amministrazione finanziaria ha chiarito la questione concernente la residenza in Italia delle persone fisiche che intendono aderire al nuovo regime opzionale per l’imposta sostitutiva dei redditi prodotti all’estero, esaminandone la compatibilità con le norme convenzionali in materia di trattati contro le doppie imposizioni. Ai sensi dell’art. 2, […]

Reverse charge – I commenti dell’Agenzia delle Entrate

Il reverse charge è un particolare meccanismo di applicazione dell’IVA che pone sul cessionario/committente, se soggetto passivo IVA, gli obblighi formali e sostanziali di assolvimento dell’imposta in luogo del cedente/prestatore . Il presente contributo si propone di soffermarsi sui chiarimenti contenuti nella recente circolare n. 16/E dell’Agenzia delle Entrate in materia di sanzioni amministrative relative […]

Quali sono le novità legislative introdotte dal D.L. n. 50/2017 in materia di split payment ?

Lo split payment, noto come “scissione di pagamenti”, ha subìto rilevanti modifiche con il D.L. n. 50/2017, che ha ampliato l’ambito applicativo dell’istituto introdotto con la Legge di Stabilità per il 2015. La disamina si incentrerà, in primis, sulla descrizione dell’istituto, che sarà analizzato esaminando le ragioni della sua introduzione e le peculiarità connesse all’ambito […]

Quali sono le criticità dei nuovi limiti temporali della detrazione IVA?

L’art. 2 del Decreto Legge 24 aprile 2017 n. 50 ha introdotto nuovi limiti temporali per esercitare il diritto alla detrazione IVA addebitata, assolta e pagata sui servizi ed i beni acquistati o importati, destando molteplici perplessità in ordine agli aspetti carattere transitorio della disposizione, al coordinamento tra diritto sostanziale e disposizione formale ed al […]

La tutela cautelare del contribuente. Le ipotesi di sospensione della riscossione in pendenza di giudizio

Nel richiamare la tematica trattata nell’articolo precedente – avente ad oggetto la riscossione del tributo in pendenza del giudizio – analizzeremo, tracciando un parallelismo con le norme che sottendono il processo civile, le ipotesi di sospensione della riscossione in pendenza di giudizio,  concernenti la tutela cautelare del contribuente, analizzate alla luce delle rilevanti modifiche apportate […]

La riscossione del tributo in pendenza di giudizio

Il principio dell’immediata esecutività dell’atto impositivo e della sentenza prima del passaggio giudicato connota il processo tributario, salvo tassative ed eccezionali ipotesi deroganti la disciplina generale e concernenti la tutela cautelare del contribuente. Invero, la proposizione del ricorso in Commissione tributaria non sospende, di norma, la riscossione, che prosegue con una gradazione diversa in base […]

Imposta catastale e ipotecaria: misura fissa ed aliquote per atti di compravendita, successioni mortis causa e donazioni di immobili

L’ imposta ipotecaria , disciplinata dal decreto legislativo n. 347 del 31/10/1990, è un tributo indiretto che viene corrisposto in occasione delle formalità eseguite presso i registri immobiliari: iscrizioni, trascrizioni, annotazioni, cancellazioni o rinnovazioni. Le formalità per cui è dovuta l’imposta ipotecaria vengono operate quando si costituiscono diritti reali di godimento o ipoteche, oppure si […]

L’ applicazione dell’art. 6, par. 1 , della Cedu al processo tributario

dati non personali

La progressiva e crescente rilevanza in materia tributaria della Convenzione Europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, firmata a Roma il 4 novembre 1950 e ratificata dall’Italia con la legge del 4 agosto 1955 n. 848, ha notevolmente indirizzato gli orientamenti giurisprudenziali della Corte Europea dei diritti dell’uomo nell’ultimo ventennio. La disamina  si  incentrerà […]