Generative AI: considerazioni di proprietà di intellettuale

1. Che cos’è la generative AI e quali sono alcuni temi connessi al suo utilizzo Con “IA generativa” (in inglese, “generative AI”) si intende quel particolare tipo di intelligenza artificiale che, sfruttando algoritmi di apprendimento, può creare nuovi contenuti, tra cui audio, codici, immagini, testo, simulazioni e video. In particolare, l’IA generativa è una forma […]
Ricerca medica e trattamento di dati personali: il Garante privacy ribadisce le possibili basi giuridiche

Ricerca medica e trattamento di dati personali: il Garante privacy ribadisce le possibili basi giuridiche Con il provvedimento del 30 giugno 2022, l’Autorità garante per la protezione dei dati personali ha reso parere favorevole in merito al trattamento di dati personali per finalità di ricerca medica, biomedica ed epidemiologica, nell’ambito di uno studio osservazionale interdipartimentale, […]
Legittimità dei controlli del datore di lavoro sugli strumenti informatici aziendali e tutela della privacy del lavoratore

Legittimità dei controlli del datore di lavoro sugli strumenti informatici aziendali e tutela della privacy del lavoratore Con la sentenza n. 25732 del 22 settembre 2021, la Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata in materia di controlli sugli strumenti informatici aziendali e, nello specifico, in tema di bilanciamento tra gli interessi del datore di […]
Veicoli connessi e tutela dei dati personali: le linee guida 1/2020 dell’EDPB

Il 29 marzo 2021, l’European Data Protection Board (“EDPB” o “Board”), all’esito della consultazione pubblica iniziata il 7 febbraio 2020, ha adottato le Guidelines 1/2020 on processing personal data in the context of connected vehicles and mobility related applications (“Linee guida”) che si concentrano sul trattamento dei dati personali in relazione all’uso dei veicoli connessi […]
Il trasferimento dei dati personali da e verso il Regno Unito dopo la Brexit

La tutela dei dati personali nel contesto post Brexit Il 1° febbraio 2020 è entrato in vigore l’Accordo sul recesso del Regno Unito dall’Unione europea, sancendo così l’uscita ufficiale del Regno Unito dall’UE e l’inizio del periodo di transizione, che terminerà il 31 dicembre 2020[1]. L’Accordo di recesso prevede che il periodo transitorio possa essere esteso […]
Autonomous vehicles vs the principles of Data Protection law

1. Autonomous vehicles’ challenges Totally autonomous or highly autonomous vehicles will be available on the market in the next few years and by 2030 it is estimated that they will be able to circulate on any type of road, in any weather condition and without the driver’s attention. Europen Union has recognized the need to […]
Facebook case: the abuse of dominant position and the breach of data protection rules

Facebook Case On February 2019, the Germany’s Federal Cartel Office (FCO) held that Facebook was abusing its dominant position in the German market for social networks collecting and combining data from various sources without obtaining users’ explicit consent. The FCO based the abuse of dominance on the breach of data protection rules, which was the […]
Cybersecurity Act: l’Unione europea costruisce un sistema di sicurezza informatica by design

Lo scorso 27 giugno è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2019/881 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 aprile 2019, meglio conosciuto come Cybersecurity Act[1]. In un periodo storico di grande timore per quanto concerne la sicurezza informatica, il Regolamento mira a creare un quadro definito e armonizzato sulla certificazione della sicurezza informatica […]
Facebook e lo scandalo Cambridge Analytica un anno dopo

Negli episodi precedenti Nel 2018 si è parlato molto dei grandi flussi di dati, dei Big Data come sesto potere di questo secolo e di coloro che detengono e commerciano i dati personali ricavandone profitti e benefici spesso ignoti a molti. I rischi connessi allo sfruttamento eccessivo dei Big Data sono emersi chiaramente grazie al […]
Intelligenza artificiale e tutela dei dati personali alla luce del GDPR

– Sempre più sistemi d’IA si stanno specializzando nel processare informazioni in massa, senza intelligenza, pensiero o emozioni umane. Una macchina che non ha una propria individualità, ma che si comporta come un collettivo, esibendo le qualità di una società. – Come un alveare? – Sì. Aggrega i dati raccolti dagli individui e determina come […]