Il Revenge Porn ex art. 612 ter c.p. ed il d.d.l Codice Rosso.

La Camera dei Deputati in data 3 Aprile ha approvato, con 461 voti a favore e nessuno contrario, l’emendamento sul revenge porn [1] nell’ambito dell’esame del d.d.l. recante “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere” [2]. Il testo […]
Art. 617 septies c.p.: diffusione di riprese e registrazioni fraudolente

L’art. 617 septies c.p., quale ipotesi di reato, è stato introdotto con il D.Lgs. 29 dicembre 2017, n. 216 (con decorrenza dal 26 gennaio 2018) [1] al fine di colmare gravi lacune emerse nel sistema penale riguardo alla tutela della riservatezza, colpita da aggressioni poste in essere mediante l’impiego di sistemi captativi a carattere tecnologico: […]
Lo scambio elettorale politico-mafioso ex art. 416 ter c.p.

Preliminarmente all’analisi della fattispecie prevista dall’art. 416 ter c.p. è necessario chiarire cosa si intende per voto di scambio. Con tale figura [1] ci si riferisce all’azione di un candidato politico il quale promette ad un elettore un tornaconto personale in cambio di una serie di voti. Secondo la Sentenza n. 39064/17 della Terza Sezione […]
Immigrazione e diritto penale: tra paura del diverso ed esigenze di tutela

“All’inizio non esisteva né un prima né un dopo né un altrove da cui immigrare.” [Italo Calvino – Le Cosmicomiche] Il fenomeno migratorio ha, soprattutto negli ultimi anni, monopolizzato il dibattito politico-istituzionale Italiano, concentrando su di sé l’attenzione di gran parte dell’opinione pubblica: molto spesso, nel frastornato flusso di opinioni ed idee, vengono però […]
Le Cultural Defenses Statunitensi ed il rilievo del motivo culturale

Gli Stati Uniti d’America sono la società multiculturale per eccellenza: sin dall’origine, infatti, si trovano a convivere nel medesimo territorio differenti etnie, costituendo un eterogeneo corpus sociale. In ragione della multiculturalità di base dell’ordinamento sociale e giuridico in questione, ben più presto di qualsiasi altra nazione è nato il dibattito sulla convivenza di una pluralità […]
Le Mafie e la Chiesa: analisi criminologica di un rapporto controverso

Nel 1997 le forze dell’ordine dopo aver fatto irruzione nel covo del boss Pietro Aglieri – pezzo grosso dei vertici di Cosa Nostra, nonché uno dei mandanti per le stragi di Capaci e di via D’Amelio – trovarono una piccola cappella privata: sei panche, altarino con un grande crocifisso ligneo e due statue in gesso […]
Evoluzione storico-legislativa della tutela penale dei culti

Dai codici preunitari ai principi della Carta Costituzionale. La tutela penale della religione ha sempre avuto un ruolo centrale nell’ordinamento legislativo italiano: già a partire dal Codice Albertino, promulgato nel 1839 ed entrato in vigore nel gennaio del 1840, l’elemento religioso venne regolato quale uno degli elementi cardini dell’ordinamento. Il Codice in questione previde la […]
Il reato religiosamente orientato: definizione, rilevanza del motivo e circostanza del reato

Nella sempre più crescente società multiculturale e multiconfessionale odierna innumerevoli sono i casi in cui l’osservanza di dati precetti confessionali collide con il rispetto dell’ordinamento penale statale: si tratta dei noti conflitti di lealtà, posti in essere da soggetti legati parimente sia da regole di carattere etico-religiose che da norme giuridiche cogenti. [1] Quindi delicato […]