18 Marzo 2025
18 Marzo 2025

Autotutela in diritto amministrativo ed affidamento tutelato

potere autotutela

La nozione di autotutela La nozione di “autotutela”, in generale, vale ad indicare la sussistenza di uno schema regola-deroga. Infatti, quest’ultima si sostanzia nel riconoscimento prima e nell’esercizio poi del potere giuridico di autotutela operato dal legislatore, rispettivamente in capo a e da parte di un soggetto giuridico. Difatti, l’autotutela rappresenta la deroga rispetto all’esercizio […]

Il significato della partecipazione del privato al procedimento amministrativo

Premessa sistematica Nel valutare il significato della partecipazione del privato al procedimento amministrativo, è necessaria una previa contestualizzazione di tale materia. Inquadramento della tematica La disciplina normativa della materia amministrativa può seguire alternativamente due schemi: per un verso, può seguire lo schema norma-fatto-effetto; per altro verso, può seguire lo schema norma-potere-effetto[1]. La scelta dell’uno o […]

La nozione di “ente pubblico” nel diritto vivente

Chi sono gli enti pubblici Se ogni ordinamento non può prescindere dalla definizione e dall’individuazione dei soggetti che ne fanno parte (attraverso il riconoscimento della soggettività e della capacità giuridica), lo Stato, quale immedesimazione dell’ordinamento stesso, non può prescindere dall’individuazione dei soggetti giuridici a sé stesso appartenenti (rectius, riconducibili)[1]. Emerge, per tal via, la categoria […]

Discrezionalità amministrativa e sindacabilità giurisdizionale

Pubblico ministero

Dalla norma alla discrezionalità amministrativa Tradizionalmente, si usa distinguere le norme dell’ordinamento che disciplinano la materia amministrativa tra cdd. “norme di relazione” e cdd. “norme di azione”[1]. Difatti: mentre le prime opererebbero secondo lo schema norma-fatto-effetto; le seconde agirebbero seguendo, invece, il modello norma-potere-effetto. In una simile prospettiva, emerge come il gradiente giuridico atto a […]