Sequestro/oscuramento delle nuove comunicazioni telematiche

La Corte di Cassazione, quinta sezione penale, con sentenza n. 21521 del 15 maggio 2018, ha sancito che è pienamente legittimo il sequestro preventivo, nel rispetto del principio di proporzionalità, di un sito web o di una pagina telematica (nella specie, Facebook) per mezzo dei quali è stata commessa diffamazione, sempre qualora ricorra il “fumus commissi delicti” ed il “periculum in mora”. I giudici […]
Data protection by design e by default

Il 27 aprile 2016 il Parlamento e il Consiglio dell’Unione europea hanno approvato il Regolamento 2016/679[1] relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati. Il nuovo pacchetto di riforme, sostituendo totalmente la Direttiva 95/46/CE[2] ed il D.Lgs. 196/2003[3], introduce innumerevoli novità, tanto da […]
Le valutazioni d’impatto (DPIA) del GDPR

Il 27 aprile 2016 il Parlamento e il Consiglio dell’Unione europea hanno approvato il Regolamento 2016/679[1] relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (d’ora in poi GDPR). Il nuovo pacchetto di riforme sostituito totalmente la Direttiva 95/46/CE[2] ed il D.Lgs. 196/2003[3], e, […]
Il lavoratore “smart”

Da quando è stato trattato in tale sede per la prima volta[1], la legge n. 81 del 2017, c.d. Jobs Act degli autonomi, ha disciplinato al capo II, artt. 18 – 24, il lavoro agile, detto anche smart working. Si tratta di un accordo che può essere sottoscritto tra le parti al fine di regolare […]
Gli “identificatori on line”: cookie e indirizzi IP come dati personali?

Il 27 aprile 2016 il Parlamento e il Consiglio dell’Unione europea hanno approvato il Regolamento 2016/679[1] relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati. L’atto entrerà in vigore il 25 maggio 2018, al dichiarato scopo di concedere agli Stati nazionali il tempo per […]
DNA più prezioso dell’oro?

Il DNA più prezioso dell’oro? Sembrerebbe proprio di sì, considerata la sua uscita dai laboratori e la sua entrata nelle stanze della finanza, diventando un vero e proprio patrimonio conteso dai principali gruppi multinazionali che si sono lanciati a capofitto nel business legato alla genetica (1). Sorgono allora spontanee due domande: – come mai il […]
Il contratto di rete

L’istituto del contratto di rete tra imprese è stato introdotto nell’ordinamento italiano dalla L. 9 aprile 2009, n. 33, di conversione del D.L. 10 febbraio 2009, n. 5 (c.d. “Decreto incentivi”), la quale ha aggiunto all’art. 3 il co. 4 ter, contenente la disciplina del contratto di rete. La norma ha suscitato un ampio dibattito […]
La mafia come brand di successo

Migliaia sono le commemorazioni per le stragi mafiose che ancora oggi richiamano l’attenzione pubblica e provocano sdegno e dolore nei familiari delle vittime e non solo. Abbiamo da poco celebrato la ricorrenza per il trentacinquesimo anniversario della strage di via Carini, in cui vennero uccisi il prefetto di Palermo Carlo Alberto dalla Chiesa, e la […]
Dlgs 231/01 e Privacy

La sempre maggiore attenzione rivolta alla tutela dei dati personali, spesso abusati e illecitamente trattatati, non solo ha portato all’aggiornamento del Codice Privacy 196/03 tramite l’elaborazione del Nuovo Regolamento Europeo in materia, ma anche alla proposta di inclusione dei delitti privacy nel campo di applicazione del decreto legislativo 231/2001[i], in base al quale l’ente, nonostante […]
Il riconoscimento della libertà di manifestazione del pensiero negli ordinamenti statali occidentali e nel diritto internazionale

L’idea che il pensiero umano non debba essere limitato e che vi sia una tensione umana a diffonderlo e a ricercare e ricevere quello altrui ha antichissime origini[1]. Tuttavia, la libertà di manifestare liberamente il proprio pensiero, benché sia un valore di antiche radici, ha ottenuto solo in tempi relativamente recenti la sua consacrazione giuridica. […]