Il principio di legalità nel diritto interno e in quello convenzionale: profili sovrapponibili e difformi

Il principio di legalità costituisce uno dei pilastri dell’ordinamento penale, e da esso discendono ulteriori principi (riserva di legge, irretroattività e tassatività-determinatezza) suoi corollari, che nel loro insieme formano un’ importante rete di protezione per i diritti inviolabili dell’uomo. Tali principi costituiscono il punto di riferimento per il sistema penale non solo interno, ma anche […]
Il negazionismo e il suo inquadramento giuridico

Il sondaggio effettuato mediante lo strumento dell’Eurobarometro e pubblicato dalla Commissione Europea in occasione della giornata della memoria del 27 gennaio, ha inquadrato la tematica dell’antisemitismo nel contesto europeo e della percezione che la popolazione stessa ha del fenomeno e del suo passato. L’indagine, condotta su un campione di oltre 27 mila europei in 28 […]
Diritti fondamentali dell’individuo e lotta alla criminalità: la Corte Edu difende l’art. 3 della Convenzione

“Lo Stato deve assicurare che una persona sia detenuta in condizioni compatibili con il rispetto della dignità umana, che le modalità e il metodo di esecuzione della misura privativa della libertà non la sottopongano a sacrifici o privazioni di intensità superiore all ’inevitabile livello di sofferenza inerente alla detenzione”: lo dichiara la Corte Europea dei […]
Il principio della ragionevole durata del processo: dalla legge Pinto alla sentenza Olivieri della Corte EDU

La questione relativa al diritto di ciascun cittadino di essere parte di un processo celere e garantista ha da sempre interessato il mondo giuridico, inducendo il legislatore a trovare una risposta coerente con il nostro ordinamento e con quello comunitario. Il nodo da sciogliere consisteva principalmente nell’individuare il tempo massimo di durata dei processi che […]
Maternità surrogata: cosa prevede l’ordinamento italiano alla luce degli sviluppi della giurisprudenza CEDU

E’ al centro di attualissimi dibattiti nello scenario della politica interna ed oggetto di attenzione in dottrina e giurisprudenza, il tema della “surrogazione di maternità”. Tale pratica si verifica qualora una donna abbia avuto in gestazione il frutto del concepimento altrui (cd. “utero in affitto”), ed è espressamente vietata nell’ordinamento giuridico italiano, come sancito dal […]
L’agente provocatore: cosa sancisce la Corte di Strasburgo e come si muove la giurisprudenza italiana sul tema

L’agente provocatore rappresenta il soggetto che determina o istiga altri alla commissione di un determinato reato, perché vuole che l’autore sia colto sul fatto e pertanto, punito. Si tratta di una figura attorno alla quale si è ampliamente discusso (della sua trattazione si consiglia la lettura dell’articolo ad essa dedicato[1]), in particolar modo sulla sua […]
La Corte EDU: sì all’utilizzo di immagini sacre per fini pubblicitari

Con sentenza emessa in data 30 gennaio 2018, la Corte Europea dei diritti dell’uomo pone fine alla discussione che ha visto contrapposte diverse posizioni in riferimento all’utilizzo di immagini sacre per fini commerciali. I giudici di Strasburgo, chiamati a risolvere il contrasto sacro-profano, hanno risposto alle accuse di blasfemia che sono state sottoposte alla loro […]
Il principio del ne bis in idem in ambito interno ed internazionale: come la sentenza Grande Stevens della Corte Edu ne ha consolidato la portata

L’articolo 649 del codice di procedura penale italiano enuncia un principio fondamentale dell’ ordinamento: il divieto di un secondo giudizio (dal latino: non due volte per la stessa cosa), secondo il quale “l’imputato prosciolto o condannato con sentenza o decreto penale divenuti irrevocabili, non può essere di nuovo sottoposto a procedimento penale per il medesimo […]
L’accordo sulla Brexit: la fine della prima fase delle negoziazioni

Il percorso di distacco dall’Unione Europea intrapreso dal Regno Unito raggiunge una nuova tappa: in data 8 dicembre arriva l’accordo tra Bruxelles e il primo ministro del paese, Theresa May, che ha posto una svolta definitiva alle sorti del Regno Unito e con esso ai rapporti che lo legano all’ Europa. “Il risultato di oggi […]
Violenza sessuale e stupro come armi di guerra: quale protezione viene garantita alle vittime

La violenza sessuale nei conflitti armati costituisce una prassi ormai normalizzata, anche se raramente se ne è discusso; al più si è parlato di un “danno collaterale”, limitando la sua rilevanza all’offesa recata alla persona che la subiva. Con il passare del tempo e con l’acuirsi delle conseguenze sociali di tali atti, la comunità […]