Corte UE: personale volo vince contro Ryanair

La Corte di giustizia dell’UE blocca accordo con il Canada (parere 26 Luglio 2017)

Per la prima volta, con il parere 1/15 del 27 Luglio 2017, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata su un accordo internazionale, ovvero l’accordo del 2014 tra Canada e Unione Europea sul trasferimento e sul trattamento dei dati del codice di prenotazione (PNR). I giudici di Lussemburgo hanno sottolineato la necessità di modificare il testo di quest’ultimo a […]
Corte Internazionale di Giustizia: l’organo giurisdizionale delle Nazioni Unite

La Corte Internazionale di Giustizia è il principale organo giurisdizionale delle Nazioni Unite; attualmente presieduta dal giudice egiziano Ronny Abraham, svolge una funzione determinante nel campo del diritto internazionale. Prima però di analizzare la storia, la struttura e il funzionamento di quest’organo bisogna puntualizzare un assunto fondamentale: la funzione giurisdizionale internazionale e dunque il processo […]
La libertà di stampa tra paradossi e censure

Nell’analizzare il principio della libertà d’espressione, riconosciuto e tutelato dal diritto internazionale convenzionale e dalle costituzioni dei singoli stati, non si può non dare autonoma trattazione ad una delle espressioni del diritto in questione, ovvero la libertà di stampa. In un mondo sempre più evoluto, dove il progresso tecnologico quotidianamente si arricchisce di nuove frontiere […]
Libertà d’espressione: diritto fondamentale e indice di democrazia

Non si può pensare alla democrazia senza tener conto della libertà d’espressione. Ma parlarne oggi è complicato, perché sebbene sia espressamente sancita e tutelata dalle più importanti convenzioni internazionali, la libertà d’espressione, che rientra tra i diritti fondamentali dell’essere umano e sia l’emblema dei diritti di libertà, è quotidianamente violata e calpestata in maniera più […]
Sentenza Torreggiani: i diritti dei detenuti nelle carceri sovraffollate

L’8 gennaio 2013 una pronuncia storica della Corte EDU arricchisce il panorama del diritto penale europeo con significative ricadute nell’ordinamento dello stato convenuto. La sentenza Torreggiani e a.c. Italia è una pronuncia peculiare sia dal punto di vista strutturale sia sotto il profilo del merito, due aspetti che si intrecciano delineando la sua essenza. Prima […]
Ambiente: l’Accordo di Parigi tra critiche e speranze

“Il presente Accordo mira a rafforzare la risposta globale alla minaccia dei cambiamenti climatici, nel contesto dello sviluppo sostenibile e degli sforzi volti a sradicare la povertà”. L’articolo 2 dell’Accordo di Parigi centra l’obiettivo che la convenzione internazionale, entrata in vigore lo scorso 4 novembre, si prefigge di raggiungere all’esito dei negoziati che hanno permesso […]
“Indipendenza energetica e crescita economica”: così Donald Trump giustifica le discutibili scelte in materia ambientale

A quasi cento giorni dal suo insediamento alla Casa Bianca, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha già adottato importanti decisioni che hanno sconvolto l’assetto politico determinato dal predecessore Barack Obama. Se mantenere le promesse elettorali è sinonimo di lealtà politica verso gli elettori, in questo caso gli slogan del tycoon in materia ambientale […]
Velo islamico sul posto di lavoro: il divieto di indossarlo è legittimo

È legittimo vietare l’uso del velo islamico sul posto di lavoro? Ad un quesito così complesso, che implica valutazioni trasversali in merito al rispetto della libertà religiosa e alla libertà d’impresa, coinvolgendo principi ormai consolidati nell’ambito della comunità internazionale, hanno dato risposta le sentenze C-157/15 e C-188/15 pronunciate lo scorso 14 marzo dalla Corte di […]
Tortura: quando è lo Stato a violare i diritti umani
“Mi pare impossibile, che l’usanza di tormentare privatamente nel carcere per avere la verità possa reggere per lungo tempo ancora.” Era il 1777 quando Pietro Verri, uno dei massimi esponenti dell’Illuminismo italiano, pronunciò questa frase nell’opera “Osservazioni sulla tortura”. E se oggi la tortura è annoverata tra i “crimini fondamentali”, ovvero tra i più efferati […]