26 Marzo 2025
26 Marzo 2025

Venezuela: scontro politico o autodeterminazione del popolo?

Venezuela

“Elezioni libere e democratiche” è lo slogan che riecheggia tra le strade del Venezuela dal maggio 2018, quando la crisi presidenziale venezuelana ha avuto inizio. Una crisi che, con tutte le sue complessità, ha portato gli studiosi di diritto internazionale a considerare violato il diritto all’autodeterminazione del popolo venezuelano. Prima di affrontare l’esame della questione dal punto […]

Mercosur-UE: una nuova fase nel commercio internazionale?

Mercosur e Unione europea segnano una data storica per il commercio internazionale: lo scorso 28 giugno, dopo venti anni di negoziati, è stato raggiunto tra i due blocchi l’accordo bilaterale sul libero scambio. Un accordo che, qualora entrasse in vigore, darebbe vita alla più grande area di libero scambio tra due regioni del mondo, Europa […]

Midterm elections 2018: i punti chiave delle prossime elezioni made in USA

Il 6 novembre si terranno negli Stati Uniti le Midterm elections, ovvero le elezioni di metà mandato. Milioni di americani saranno sintonizzati davanti ai loro televisori, aspettando di conoscere i risultati, dopo giorni di polls e speculazioni. Parlare di Midterm elections nel nostro paese potrebbe apparire fuori contesto, poiché si tratta di un istituto espressione […]

Crimini internazionali: panoramica sul genocidio

Sebbene il crimine di genocidio non sia nuovo alla storia dell’essere umano, è solo durante il secolo scorso che tale reato è stato riconosciuto come crimine internazionale “autonomo” e non più come una sotto categoria dei crimini contro l’umanità. La definizione giuridica di tale reato integra sia l’elemento soggettivo che oggettivo, strutturalmente funzionali a comprendere […]

Com’è nata l’Unione Europea?

Per cercare di capire l’Unione Europea, non si può prescindere dal percorso storico e politico che ha portato, negli anni, alla sua nascita. Dalla fine della guerra alla nascita della CECA L’estremismo dei nazionalismi esasperati ha rappresentato, alla fine della seconda guerra mondiale, il timore che in un continente devastato dalle conseguenze del conflitto si […]

Corte EDU: tutela ed evoluzione dei diritti umani fondamentali

Premessa: questo è il quinto di una serie di articoli dedicati al funzionamento e all’operato delle istituzioni europee.  Il 1959 è un anno che funge  da spartiacque nel panorama della tutela dei diritti umani fondamentali. In quell’anno fu istituita la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (Corte EDU), organo giurisdizionale internazionale, volto ad assicurare l’osservanza dei principi […]

Il Consiglio d’Europa e la tutela dei diritti fondamentali

Premessa: questo è il quarto di una serie di articoli dedicati al funzionamento e all’operato delle istituzioni europee.  Il Consiglio d’Europa è la principale organizzazione internazionale in materia di tutela dei diritti umani. Composta da 47 stati membri, il suo campo d’azione abbraccia la tutela dei diritti umani fondamentali nel rispetto dei principi democratici e dell’identità […]

L’OCSE e le organizzazioni di cooperazione economica

Premessa: questo è il terzo di una serie di articoli dedicati al funzionamento e all’operato delle istituzioni europee. Parleremo delle organizzazioni europee di cooperazione (la cui caratteristica è il rispetto della sovranità statale) e delle organizzazioni d’integrazione (che, invece, delimitano la sovranità degli stati; unico esempio è l’Unione Europea). Le organizzazioni di cooperazione sono le più […]

UEO e OSCE: la sicurezza collettiva in Europa

Premessa: questo è il secondo di una serie di articoli dedicati al funzionamento e all’operato delle istituzioni europee. Parleremo delle organizzazioni europee di cooperazione (la cui caratteristica è il rispetto della sovranità statale) e delle organizzazioni d’integrazione (che, invece, delimitano la sovranità degli stati; unico esempio è l’Unione Europea). Le organizzazioni di cooperazione sono le più […]

La NATO: il sistema di difesa collettiva dalla guerra fredda ai giorni nostri

Premessa: questo è il primo di una serie di articoli dedicati al funzionamento e all’operato delle istituzioni europee. Parleremo delle organizzazioni europee di cooperazione (la cui caratteristica è il rispetto della sovranità statale) e delle organizzazioni d’integrazione (che, invece, delimitano la sovranità degli stati; unico esempio è l’Unione Europea). Le organizzazioni di cooperazione sono le più […]