Estate alle porte: vietato “correre” ai ripari in città!

Con la prova costume alle porte, molti cercano di correre ai ripari facendo corsi intensivi in palestra o, perché no, facendo jogging per le strade cittadine. Ma attenzione! L’ art. 190 del codice della strada, al comma 9, regola il comportamento dei pedoni disponendo: “ E’ vietato effettuare sulle carreggiate giochi, allenamenti e manifestazioni sportive […]
La collazione

Insoddisfatti della quota di eredità lasciata da un vostro antenato? Forse la collazione potrebbe tornarvi utile. La collazione è un istituto relativo alla divisione ereditaria ed ha lo scopo di individuare esattamente la massa ereditaria da dividere, facendovi rientrare anche i beni che vi sono usciti per effetto di donazioni fatte in vita dal defunto. […]
La Donazione: quando è possibile la revocazione per sopravvenienza di figli?

Tizio conveniva in giudizio la propria ex moglie da cui si era separato, per ottenere la revocazione della donazione indiretta di un immobile avvenuta nel 1991, motivando la sua richiesta sulla scorta della sopravvenienza di altri figli successivi alla donazione. La donazione era avvenuta in un momento in cui era già nata la prima figlia […]
Affitti estivi: 1 su 2 non è in regola!

Tendenzialmente gli italiani, per le vacanze estive, non sempre scelgono le comode soluzioni offerte dagli alberghi ma preferiscono prendere degli immobili in locazione, ben accoglienti e dotati di ogni confort per gli ospiti. Al contempo ci sono i proprietari di seconde case magari al mare o in montagna, che anziché vedere e disfarsi di queste […]
Luci e vedute devono rispettare i confini

Il legislatore si è impegnato a collocare nel codice civile una serie di articoli dedicati al rapporto di vicinato, un rapporto inevitabile che ci mette in condizione di dovere o quanto meno fare il possibile, per stabilire un rapporto armonioso con i vicini per evitare di azzuffarsi continuamente. Uno dei problemi che affligge questo […]
Scomparsa, Assenza e Morte presunta: le tutele previste dal nostro ordinamento

Sarà capitato a tutti di leggere storie di dispersi su isole deserte, magari a seguito di catastrofi aeree, fare ritorno dopo anni alla loro vita. I protagonisti di queste assurde vicende però al loro rientro ritrovano sempre delle situazioni familiari, ereditarie ed economiche molto diverse rispetto a quelle lasciate. In questo caso l’ordinamento che tutele […]
La multiproprietà

Soprattutto durante la stagione estiva, si sarà sicuramente sentito parlare della comoda soluzione della multiproprietà: si tratta di una affermata pratica negli affari immobiliari attraverso la quale si attribuisce ad un soggetto un godimento ciclico e per un certo periodo di ogni anno, di locali idonei ad una utilizzazione turistica. In parole più semplici, per multiproprietà si […]
L’efficacia civile del matrimonio canonico

Ai sensi dell’art. 7 della nostra Costituzione, i rapporti tra Stato e Chiesa Cattolica sono regolamentati dai Patti Lateranensi. Sia lo Stato che la Chiesa Cattolica hanno cercato di ritagliarsi della materie specifiche di competenza, ma il matrimonio ha sempre destato qualche perplessità. Fino al 1929, esisteva il sistema del c.d. doppio binario, in virtù […]
Le fondazioni: il caso della fondazione non riconosciuta

I destinatari delle regole di cui si compone un ordinamento giuridico, non sono solo le persone fisiche ma anche le c.d. persone giuridiche. L’ordinamento riconosce anche a loro l’attitudine ad essere titolari di situazioni giuridiche soggettive. Accanto alle persone fisiche si collocano infatti gli enti, cioè organizzazioni di beni e di persone, cui l’ordinamento riconosce […]
L’usucapione: possedere le chiavi della cappella cimiteriale di famiglia e avere libero accesso alla tomba fa scattare l’usucapione

Ai sensi dell’art. 1158 del codice civile, la proprietà dei beni immobili e gli altri diritti reali di godimento sui beni medesimi si acquistano in virtù del possesso continuato per vent’anni. La norma è abbastanza chiara, e si potrà procedere a usucapire sia la proprietà di beni ma anche altri diritti reali di godimento su […]