27 Marzo 2025
27 Marzo 2025

Art. 1815, comma 2, c.c. e la gratuita dell’intero rapporto di credito affetto da usura

Va preliminarmente chiarito che un determinato rapporto di credito può essere pattuito tanto a titolo oneroso quanto a titolo gratuito. Si parta di rapporto di credito oneroso laddove, oltre alla restituzione del capitale, vengono pattuiti anche interessi che maturano. Viceversa, un rapporto creditorio è valutato come gratuito quando non vengono calcolati interessi sul capitale originario. […]

La solidarietà nei contratti di conto corrente a delega disgiunta

Ai sensi dell’art. 1854 c.c., rubricato “conto corrente intestato a più persone”, “nel caso in cui il conto sia intestato a più persone, con facoltà per le medesime di compiere azioni anche separatamente, gli intestatari sono considerati creditori o debitori in solido dei saldi del conto”. Viene da chiedersi, alla luce di quanto emerge dal […]

I fatti estintivi o modificativi dell’obbligazione nel contratti di factoring

Il “factoring” è una figura contrattuale di matrice anglosassone, ma oggi largamente diffusa anche nel nostro Paese, in forza del quale un imprenditore specializzato (factor), a fronte di una commissione variabile a seconda dell’entità degli obblighi assunti, si impegna a fornire all’impresa cliente (cedente) una vasta gamma di servizi relativi alla gestione dei crediti da […]

I diversi tipi di risoluzione contrattuale nei contratti di leasing di godimento e leasing traslativo

Il leasing o locazione finanziaria è una particolare tipologia contrattuale di derivazione anglosassone che ha avuto in Italia una notevole espansione, pur essendo sprovvisto di una disciplina ad hoc che abbia “tipizzato” il contratto oggetto della seguente trattazione. Nell’analisi della disciplina, tuttavia, ha assunto una notevole importanza la distinzione, di natura strettamente giurisprudenziale, tra il […]

Gruppi bancari cooperativi, i poteri della società capogruppo e la disciplina dei patti parasociali

Ai sensi dell’art. 28 T.U.B., “Le banche di credito cooperativo sono costituite in forma di società cooperativa per azioni a responsabilità limitata” e, così come le società cooperative ex artt. 2511 ss c.c., sono votate alla realizzazione dello scopo mutualistico. Ciò che differenzia le banche di credito cooperativo dalle società cooperative, così come disciplinate dal codice […]