Tutto a portata di click: quando il diritto all’informazione deve arrendersi dinanzi al diritto all’oblio

Cass. Civ., Sez. I, Ord. (ud. 26-02-2021) 31-05-2021, n. 15160 Il diritto di ogni persona all’oblio, strettamente collegato ai diritti alla riservatezza e all’identità personale, deve essere bilanciato con il diritto della collettività all’informazione, sicché, anche prima dell’entrata in vigore dell’art. 17 Regolamento (UE) 2016/679, qualora sia pubblicato sul web un articolo di interesse generale […]
La Cassazione fa chiarezza sulla contabilità separata negli enti ecclesiastici non commerciali

Cass. civ., Sez. V, Sent. 14 gennaio 2021, n. 526 Presidente: Dott. E. Cirillo Relatore: Dott. L. D’Orazio I fatti da cui è scaturita la controversia Il procedimento giudiziario, che si è concluso con la sentenza in commento, prese avvio a seguito della ricezione, da parte dell’Istituto delle Ancelle Riparatrici del SS. […]
La Corte di Cassazione sull’adozione di maggiorenni: un tentativo di destare il Legislatore sopito?

Cassazione civile, sez. I, 03 aprile 2020, n. 7667 Presidente: G. Bisogni Estensore: R. Caiazzo P. M.: Zeno Il caso e le questioni giuridiche in rilievo La sentenza in commento è incentrata su un caso di adozione di persona maggiorenne. In particolar modo, la domanda di adozione è stata proposta da un soggetto con […]
Quando si diviene incompatibili nella gestione di una farmacia

SOMMARIO: 1. Il decisum della Corte costituzionale – 2. I fatti da cui è sorta la questione di costituzionalità – 3. Le motivazioni a sostegno della decisione. 1)Il decisum della Corte costituzionale Con la sent. 11 del 2020, la Corte costituzionale ha dichiarato l’infondatezza della questione di legittimità costituzionale con riferimento all’art. 8, co. […]
La questione della parità retributiva tra donne e uomini

Nel dibattito pubblico, di sovente, vengono effettuati riferimenti ad una questione, le cui ragioni risalgono a tempi immemori e la cui rilevanza socio-economica ha attirato l’attenzione di numerosi studiosi di varie discipline: si tratta della questione sulla condizione delle donne nella società e nella famiglia. Numerosi Istituti di statistica hanno evidenziato le percentuali che certificano […]
I controlli dei lavoratori nel contesto tecnologico: un difficile tentativo di bilanciamento d’interessi contrastanti – Parte II

L’evoluzione e l’ambito di applicazione della normativa sui controlli a distanza La parte I contiene una panoramica sui fondamenti normativi del generico potere di controllo del datore di lavoro e i relativi limiti. È consultabile al seguente link: https://www.iusinitinere.it/i-controlli-dei-lavoratori-nel-contesto-tecnologico-un-difficile-tentativo-di-bilanciamento-dinteressi-contrastanti-23911#a1 . La disciplina sui controlli a distanza è contenuta nell’art. 4 Stat. lav. (Statuto […]
I controlli dei lavoratori nel contesto tecnologico: un difficile tentativo di bilanciamento d’interessi contrastanti

È quasi superfluo sottolineare l’importante impatto che le apparecchiature tecnologiche hanno apportato e continueranno ad apportare nella nostra realtà e, in particolar modo, nel settore del lavoro e nei poteri del datore di lavoro. Indubbiamente, la tecnologia, prima industriale e poi telematica e robotica, permette di organizzare i settori produttivi, rendendoli più efficienti, ed offre […]
La disobbedienza civile: confini e fondamento in un ordinamento costituzionale

La disobbedienza civile: confini e fondamento in un ordinamento costituzionale La disobbedienza civile è una forma di resistenza civile, consistente nella trasgressione di una legge o, più in generale, di un provvedimento di un’autorità pubblica, la quale viene realizzata da un gruppo di soggetti, il più delle volte su iniziativa di un singolo individuo, sulla […]