22 Aprile 2025
22 Aprile 2025

Cass. Civ., Sezioni Unite, 16 febbraio 2022, n. 5049

Cass. Civ., Sezioni Unite, 16 febbraio 2022, n. 5049

a cura di Andrea Di Gregorio Introduzione Nella sentenza Cass. Civ., Sezioni Unite, 16 febbraio 2022, n. 5049 la Suprema Corte affronta in primis, (i) il tema della revocabilità dei pagamenti del soggetto fallito e, in secondo luogo, (ii) la collocazione del credito nell’ambito del passivo fallimentare. Tale pronuncia è intervenuta a seguito dell’ordinanza interlocutoria […]

Cass. Civ., Sezione Unite, sentenza 20 aprile 2021, n. 10356, sull’insolvenza transfrontaliera

Cass. Civ., Sezioni Unite, 16 febbraio 2022, n. 5049

Commento breve a cura del Dott. Andrea di Gregorio  Introduzione Nella presente pronuncia la Corte di Cassazione affronta il tema relativo alla competenza a dichiarare l’insolvenza di un’impresa che operi in ordinamenti diversi. Nello specifico, la Suprema Corte ha stabilito che, ai sensi del Regolamento (UE) n. 848/2015 (il “Regolamento 848/2015”), la competenza a dichiarare […]

Cass. Civ., Sez. VI, sent. 4 marzo 2021, n. 6030 sul fallimento della c.d. supersocietà di fatto

Cass. Civ., Sezioni Unite, 16 febbraio 2022, n. 5049

Introduzione Nella presente pronuncia la Corte di Cassazione affronta il tema del fallimento della cosiddetta supersocietà di fatto. Nello specifico, la Suprema Corte ha stabilito che la dichiarazione di fallimento della supersocietà di fatto implichi necessariamente l’accertamento della sua specifica insolvenza, la quale presenta carattere autonomo rispetto all’insolvenza di uno o più soci, potendo quest’ultima […]

I piani attestati di risanamento nel nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza

I piani attestati di risanamento nel nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza

Il d.lgs. n. 14/2019 (cosiddetto Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza o CCI) prevede una compiuta disciplina in merito al piano attestato di risanamento, tanto con riferimento al contenuto del piano, quanto alla sua natura negoziale[1]. Per la prima volta, il legislatore italiano ha infatti attribuito rilevanza a un atto non soggetto a un preventivo […]

La procedura di liquidazione coatta amministrativa nel “gruppo fiduciario”

La procedura di liquidazione coatta amministrativa nel “gruppo fiduciario”

Il d.l. n. 233/1986, convertito dalla l. n. 430/1986, ha stabilito che le società fiduciarie e di revisione, nei cui confronti sia stata pronunciata successivamente al 1° gennaio 1985 la revoca dell’autorizzazione o sia stato accertato lo stato di insolvenza, siano sottoposte alla procedura di liquidazione coatta amministrativa, con esclusione del fallimento, ai sensi degli […]