21 Aprile 2025
21 Aprile 2025

La Corte Costituzionale sull’interpretazione pro-concorrenziale del divieto di gold plating

corte costituzionale rito superaccelerato

La Corte costituzionale è recentemente intervenuta nel dibattito, particolarmente vivo nella giurisprudenza amministrativa, afferente la natura generale o eccezionale dell’affidamento in house dichiarando non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 192, comma 2, del d.lgs. n. 50 del 2016 (di seguito: «codice dei contratti pubblici») sollevata dal TAR Liguria. La problematica sottoposta al vaglio […]

L’ammissibilità della nullità selettiva al vaglio delle Sezioni Unite

Concordato

Con ordinanza n. 23927 del 2 ottobre 2018 la prima Sezione civile della Corte di Cassazione ha deciso di rimettere alle Sezioni Unite la questione dell’ammissibilità, nel silenzio della legge, della c.d. nullità selettiva dei contratti di investimento finanziario. In verità la questione era già stata oggetto di una precedente ordinanza di remissione formulata dalla medesima […]

Le sezioni unite si pronunciano sull’onere della prova nelle azioni edilizie

irretroattività

Le sezioni unite con sentenza n. 11748 del 3 maggio 2019 sono state chiamate a dirimere un contrasto giurisprudenziale avente ad oggetto la corretta interpretazione della “garanzia per i vizi della cosa venduta” gravante sul venditore ai sensi dell’art. 1490 c.c.[1]In detta occasione le sezioni unite hanno scelto di confermare l’orientamento tradizionale, con l’enunciazione del seguente […]