30 Aprile 2025
30 Aprile 2025

Disciplina del diritto di sciopero nel settore igiene ambientale

La legge del 12 giugno 1990 n. 146 ha introdotto limiti al diritto di sciopero nei servizi essenziali allo scopo, esplicitamente enunciato, di “contemperare l’esercizio del diritto di sciopero con il godimento dei diritti della persona costituzionalmente tutelati“. Nel definire i “servizi essenziali”, l’art. 1 qualifica come tali quelli volti a garantire i diritti della […]

La stretta connessione tra degrado ambientale e conflitti armati

ambiente

Esiste da sempre un legame indissolubile tra la violenza armata e gli oltraggi alle persone e alla loro dignità, ma la guerra è strettamente connessa anche con il degrado ambientale. Una ricerca pubblicata nel Luglio del 2016 dal giornale Proceedings of the National Academy of Sciences ha sottolineato come i rischi legati ai conflitti armati […]

Giornata Internazionale per la prevenzione dello sfruttamento dell’ambiente in tempo di guerra e in situazioni di conflitto armato

ambiente

“Non solo vittime di guerra, soldati feriti, civili dispersi o città distrutte: le conseguenze di un conflitto si misurano anche in termini di danni ambientali, come acque inquinate, foreste distrutte, coltivazioni bruciate, campi avvelenati, animali uccisi. Raramente ci soffermiamo a considerare la devastazione ambientale che le guerre causano. L’eredità tossica della guerra è spesso ignorata […]

La transazione in materia ambientale: cenni all’art 2 del D.l. 208/2008

La transazione, ai sensi dell’art. 1965 del codice civile è quel contratto con il quale le parti, facendosi reciproche concessioni, pongono fine a una lite già incominciata o prevengono una lite che può sorgere tra loro. Nell’ultimo decennio, le tematiche legate all’ambiente hanno assunto una posizione di rilievo nel dibattito politico e sociale; difendere le […]

Le Alternative Dispute Resolution in materia ambientale

Negli ultimi decenni, in particolare in alcuni settori peculiari, si è registrato un forte incremento del ricorso ai metodi alternativi di risoluzione delle controversie rispetto alla giustizia ordinaria. L’acronimo ADR, Alternative Dispute Resolution, sta proprio ad indicare quella procedura di risoluzione alternativa, la cui ratio risiede nella necessità di trovare una più rapida ed extragiudiziale […]

Una proiezione nell’economia circolare: il vuoto a rendere per bottiglie in bar e ristoranti

Nel 2014 la Commissione Europea emana la prima comunicazione sull’economia circolare, volta ad indicare come da un uso efficiente delle risorse possano derivare nuove opportunità di crescita e occupazione. Il contesto all’interno del quale si inserisce, è quello che fa seguito al lancio dell’iniziativa “Europa 2020” per “Un’Europa efficiente sotto il profilo delle risorse”.  La […]

Migranti ambientali: quale protezione giuridica?

Gli individui che a causa della degradazione ambientale e dei cambiamenti climatici sono costretti a lasciare il tradizionale luogo di residenza, vengono definiti “rifugiati o migranti ambientali”.  “Le emissioni di gas serra stanno aumentando rapidamente, il riscaldamento globale avrà effetti catastrofici come l’innalzamento del livello del mare, l’incremento delle ondate di calore e dei periodi […]

AIA: autorizzazione integrata ambientale

L’autorizzazione integrata ambientale (AIA) é il provvedimento che autorizza l’esercizio di una installazione a determinate condizioni, che devono garantire la conformità ai requisiti di cui alla parte seconda del Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, come modificato da ultimo dal Decreto legislativo 4 aprile 2014, n. 46, in attuazione della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni […]

Bonifica dei siti contaminati: il procedimento ex art. 242 del D.lgs. 152/2006

Si definisce emergenza ambientale, un’emergenza che interessa le matrici ambientali quali acqua, aria e suolo. Una delle emergenze ambientali, attualmente più preoccupanti, è quella relativa all’inquinamento dei suoli e delle falde. “ I rischi per la salute dell’uomo posso derivare o dal contatto (diretto o indiretto) con la matrice contaminata, oppure dal fatto che spesso le sostanze […]

Diamo una rotta al futuro: il turismo sostenibile

Viviamo in una società di consumatori in cui, la società stessa promuove ed incoraggia la scelta di uno stile di vita improntato al consumismo. Il turismo rappresenta un settore a crescita continua, nonostante la crisi economica, dato che costituisce la terza voce di spesa dei bilanci familiari ed incide per oltre il 10% sul PIL […]