30 Aprile 2025
30 Aprile 2025

Responsabilità per infortuni sul lavoro. La colpa è del datore o del lavoratore?

“Inail, il 2018 annus horribilis per infortuni, morti e malattie professionali”[1], si legge sui giornali. Nel 2018, secondo gli ultimi report dell’Inail, le denunce di infortunio sul lavoro sono state 641.261, in aumento dello 0,9% rispetto a 2017, dimostrando un incremento sia dei casi avvenuti in durante il lavoro (+0,6%), sia di quelli accaduti nel tragitto […]

L’audace sentenza del Giudice delle Leggi sull’ergastolo e la rieducazione del reo

“Per questi motivi la Corte Costituzionale dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 58-quater, comma 4, della legge 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull’ordinamento penitenziario e sull’esecuzione delle misure privative e limitative della libertà), nella parte in cui si applica ai condannati all’ergastolo per il delitto di cui all’art. 630 del codice penale che abbiano cagionato la […]

Pusher scarcerato dopo tre giorni. Bufere mediatiche e motivazioni giuridiche sul caso

Ha scatenato i commentatori del web la notizia della decisione del Tribunale del riesame di Milano che ha ordinato la scarcerazione di un trentunenne originario del Gambia, finito in carcere per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. La motivazione del provvedimento, secondo le prime testate giornalistiche online, sarebbe stata la sopravvenuta carenza dei presupposti che […]

Il reato di tortura – art. 613 bis c.p. – e il caso della modella svedese

Il reato di tortura, dopo anni di aspre opposizioni tra le forze politiche e nell’opinione pubblica, è stato introdotto nell’ordinamento italiano con la legge 14 luglio 2017 n.110, pubblicata il 18 luglio in Gazzetta Ufficiale, la quale accoglie le linee già contenute nella Convenzione di New York del 1984 (“Convenzione contro la tortura ed altre […]

Concorso e sostanze stupefacenti: che responsabilità ha l’amico che detiene la droga?

Nei reati in materia di sostanze stupefacenti sono svariati i ruoli attraverso i quali i soggetti coinvolti contribuiscono alle attività illecite e non sempre è evidente quale sia il grado di responsabilità che ne derivi. Non di rado, insieme all’atto di chi produce, vende o offre sostanze stupefacenti o psicotrope, si profila quello di chi […]

Concorso di persone o mera connivenza? La condotta di chi assiste al reato

Quando si parla di concorso nel reato? Qual è il contributo partecipativo che può dar vita al concorso e quando chi assiste inerte non è punibile? Per comprendere quali siano i limiti della punibilità per concorso nel reato e quindi in quali casi possa applicarsi la mera connivenza non punibile, è opportuno fare qualche cenno […]

È vietato fotografare la scheda elettorale compilata. Si rischia fino a 15.000€!

Introdurre nella cabina elettorale il proprio cellulare e scattare una fotografia alla scheda appena compilata è reato, e a nulla rileva l’omissione dell’invito del presidente del seggio a non introdurre nella cabina il mezzo di riproduzione visiva. Questo è quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con sent.01/03/2018 n. 9400, in relazione al caso verificatosi nel […]