“Le Iene” condannate in primo grado. Fino a che punto è possibile invocare il diritto di cronaca?

Il Tribunale di Milano, Sez. VII, 22 febbraio 2021 ha emesso la sentenza di condanna per un inviato del noto programma Mediaset “Le Iene” in quanto, come cameraman ed intervistatore, in occasione di un servizio, aveva provato a frapporsi tra la giornalista intervistata e la sua privata dimora, sottoponendola ad insistenti domande, nonostante la stessa […]
I rituali d’affiliazione alla ‘ndrangheta’ rimessi alle Sezioni Unite

Con ordinanza n. 5071 del 28 gennaio 2021 la Corte di Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite il seguente quesito “se la mera affiliazione ad una associazione a delinquere di stampo mafioso cd. storica, nella specie ‘Ndrangheta’, effettuata secondo il rituale previsto dalla associazione stessa, costituisca fatto idoneo a fondare un giudizio di responsabilità in […]
Cass. Pen., Sez. II, 30 dicembre 2020, n. 37824 in tema di incauto acquisto

La massima. “Sussiste l’elemento soggettivo del reato di acquisto di cose di sospetta provenienza di cui all’art. 712 cod. pen. ove si dimostri che l’agente non abbia usato la diligenza dell’uomo medio nella verifica della legittima provenienza del cellulare di marca, acquistato da un suo conoscente, “come nuovo” ad un prezzo particolarmente vantaggioso (e quindi […]
I limiti della libertà di stampa: il caso Coop vs Esselunga e la ricettazione

La quinta sezione della Corte d’Appello di Milano, nell’aprile del 2018, si è pronunciata sul caso della presunta campagna diffamatoria che il patron dell’Esselunga aveva condotto nei confronti della rivale Coop, rendendo pubbliche le intercettazioni telefoniche acquisite illecitamente dal colosso, per mezzo di un’intricata serie di manovre intervenute tra ex dipendenti e due noti giornalisti. […]
Il caso Talluto. L’untore dell’HIV condannato a 24 anni: la vicenda giudiziaria dal 2014 ad oggi

Valentino Talluto, un giovane ormai noto come “l’untore di Roma” veniva condannato dalla Corte d’Assise d’Appello di Roma alla pena di 24 anni di reclusione per aver volutamente contagiato con il virus dell’HIV più di 30 persone. La decisione che ha rideterminato la pena in senso sfavorevole all’imputato, è stata il frutto di un nuovo […]
Cybersecurity e reati informatici: due ipotesi a confronto

L’ascesa del cyberspazio nella società moderna ha comportato una sensibile trasformazione del diritto positivo che doveva necessariamente adeguarsi alle nuove esigenze di tutela di una dimensione nuova e indubbiamente oscura dello spazio. Lo spazio, così come abitualmente inteso in quattro dimensioni dove si svolgono i fenomeni fisici, si è espanso in nuove aree inesplorate in […]
Il suicidio assistito: il “sì” della Corte Costituzionale

In un comunicato pubblicato dall’Ufficio Stampa della Corte Costituzionale il giorno 25 settembre 2019, è apparso l’annuncio della decisione intervenuta al termine di una lunga consultazione ad opera dei membri del Collegio. L’attesa all’esterno era pressante, i pronostici fluttuanti, il compito ponderoso. Il verdetto sull’ammissibilità dell’aiuto al suicidio è giunto al pubblico in modo secco […]
La commercializzazione della cannabis light: la parola alle Sezioni Unite

Non tutte le coltivazioni di piante di Canapa sono destinate al consumo ma alcune delle varietà sono rivolte alla produzione delle filiere agroindustriali. La Cannabis Sativa L. (comunemente detta Cannabis Light) è una specie del genere Cannabis[1] coltivata soprattutto per utilizzi tessili, edili e per la produzione di carta; è molto diffusa nel settore del […]
Il delitto preterintenzionale nel caso di Torino

Cass., Sez. V, n. 13192 del 26.03.2019 – scarica il testo qui Lo spray, la folla, la morte Era il 3 giugno del 2017 quando a Torino, in Piazza San Carlo, in occasione della trasmissione della partita della Champions League su un maxi schermo, uno spray al peperoncino provocava la reazione a catena di panico […]
La successione delle leggi penali nel tempo e il tempus commissi delicti nei vari tipi di reato

Uno dei principi cardine dell’efficacia della legge penale del tempo è quello sintetizzato nel brocardo “tempus regit actum”, secondo il quale la condotta umana osserva le norme vigenti al momento in cui viene posta in essere. Questo principio garantisce il consociato nei confronti della legge ed esclude che possa essere sanzionato per condotte la cui […]