18 Marzo 2025
18 Marzo 2025

Alcuni elementi accidentali del contratto: la clausola penale et similia.

Con l’inserimento della clausola penale si pone a carico di uno dei contraenti, nel caso di inadempimento o di ritardo nell’adempimento, l’obbligo di eseguire una determinata prestazione. La penale è dovuta indipendentemente dalla prova del danno e preclude la possibilità di ottenere il risarcimento del danno ulteriore (art. 1382 c.c.). La funzione della clausola penale, […]

La disciplina delle clausole vessatorie.

L’Articolo 1341 del Codice Civile, al comma 2, sancisce che: “Non hanno effetto, se non sono specificamente approvate per iscritto, le condizioni che stabiliscono, a favore di colui che le ha predisposte, limitazioni di responsabilità, facoltà di recedere dal contratto o di sospenderne l’esecuzione, ovvero sanciscono a carico dell’altro contraente decadenze, limitazioni alla facoltà di […]

Successioni: l’intestazione fiduciaria

Secondo il nostro ordinamento, l’intestazione fiduciaria sorge con un contratto di mandato in base al quale un soggetto (il fiduciante) trasferisce un diritto ad un altro soggetto (il fiduciario), con l’obbligo per quest’ultimo di esercitarlo al fine del soddisfacimento di determinati interessi del trasferente o di un terzo oppure comuni a lui ed al trasferente. […]

La responsabilità del “doppio venditore”

Da un’esegesi della sentenza n. 20251 del 7 ottobre 2016 pronunciata dalla Suprema Corte, si evince un’estensione alla contrattazione preliminare di princìpi già affermati nel campo del contratto definitivo. Stando alla lettera del provvedimento, infatti, incorre in responsabilità contrattuale il promittente venditore di un immobile ,il quale, violando l’impegno assunto con la stipula di un […]

Spese del processo civile: nuovi casi di compensazione

Con la sentenza 22 febbraio 2016, n.3438- la Corte di Cassazione ha sancito che “la reciproca soccombenza, la quale giustifica la possibile applicazione della regola della totale o parziale compensazione delle spese di giudizio, ai sensi dell’articolo 92 del codice di procedura civile, va ravvisata sia in ipotesi di pluralità di domande contrapposte, accolte o […]