A proposito del 41-bis O.P.: l’ultimo orientamento della Corte di cassazione

1. Premessa Il regime detentivo previsto dall’art. 41-bis L. 26 luglio 1975, n. 354, in ragione delle sue peculiari caratteristiche che comportano un considerevole aumento di tutte quelle limitazioni già previste dalla permanenza all’interno degli istituti carcerari, è stata oggetto, nel corso degli anni, di numerose critiche e proposte di riforma. Sia la giurisprudenza della CEDU […]
Il TAR Firenze torna sulla sindacabilità della discrezionalità tecnica

Commento alla sentenza n. 1303/2022 A cura di Raffaella Granata L’articolata pronuncia del TAR Firenze affronta trasversalmente due questioni di primaria importanza dal punto di vista processuale e sostanziale. In primo luogo, viene in rilievo il problema della tutela giurisdizionale degli interessi sovraindividuali, con particolare riferimento alla tutela ambientale. Nell’estromettere il Comitato per la Tutela […]