27 Aprile 2025
27 Aprile 2025

Cyberlaundering: una nuova frontiera del riciclaggio nella distributed economy

a cura di Arcangela Gerbino 1. Definizione di cyberlaundering ed inquadramento del fenomeno Secondo il parere giuridico di Vittorio Manes, il riciclaggio rappresenta una figura delittuosa “ricca di sfumature”, capace di intrecciarsi e mescolarsi con attività lecite della sfera giuridico-economica, dal momento che il principale problema connaturato in tale fenomeno consiste proprio nel riconoscimento della […]

Somministrazione: la Cassazione recepisce gli orientamenti della Corte di Giustizia Europea

A cura di Nicola Numeroso   La Sezione Lavoro della Suprema Corte con ben due recenti decisioni recepisce gli orientamenti della giurisprudenza comunitaria, affermando come in materia di somministrazione il requisito della «temporaneità» riguardi non l’istituto della somministrazione in sé, ma piuttosto la singola missione del lavoratore presso l’utilizzatore. Dunque, alla luce delle indicazioni della […]

Conferimento di criptovalute in società di capitali. Raccolta di capitale di rischio ad opera di Start Up e PMI innovative: quale futuro per il cryptocrowdfunding?

A cura di Alessio Buontempo Cenni sulla natura delle criptovalute L’art. 1 del d.lgs. n. 90/2017 definisce la criptomoneta come “la rappresentazione digitale di un valore, non emessa da una banca centrale o da un’autorità pubblica, non necessariamente collegata a una valuta avente corso legale, utilizzata come mezzo di scambio per l’acquisto di beni e […]